| Stefania Maselli | 27 gennaio | Orbite |
| Claudia Lugli | 3 febbraio | Installazione di R |
| Ludovica Chiodera | 10 febbraio | Punti periodici |
| Francesca Tartari | 17 febbraio | Funzioni booleane |
| Juan Hernandez M. | 21 febbraio | Grafica di automi cellulari |
| Stefania Maselli | 24 febbraio | Automi di Wolfram |
| Claudia Lugli | 3 marzo | L'ipercubo |
| Ludovica Chiodera | 14 marzo | Caratteri di gruppi abeliani finiti |
| Francesca Tartari | 17 marzo | La trasformata di Walsh |
Insiemi invarianti minimali. Ogni orbita contiene esattamente un insieme invariante minimale. Definizione di Omega(x) e omega(x).
Il file alfa. Il file .Rprofile.
Calcolo di S(x), omega(x) e Omega(x).
R(x)=Nh. |S(x)|=h. Orbite minimali (oss. 8.2).
Le 16 funzioni booleane binarie.
Rappresentazione grafica di un automa cellulare lineare.
Numerazione di una funzione booleana di 3 variabili e trasformazioni associate.
Esempi d AW.
lapply e sapply. Proiezioni lineari.
Conto degli intervalli.
Implicanti e implicanti massimali. Esercizio 21.6.
Caratteri di 2 e di Z/4.
Trasformata di Walsh veloce.
Esempi.