BROOD - LA COVATA MALEFICA di David Cronenberg (The Brood, Canada 1979), versione italiana, 91'. Sceneggiatura: David Cronenberg. Fotografia (colori): Mark Irwin. Effetti speciali: Jack Young, Dennis Pike. Interpreti: Oliver Reed, Samantha Eggar, Art Hindle, Cindy Hinds, Nuala Fitzgerald, Robert Silverman. Produzione: Claude Heroux per Mutual Productions/Elgin International. Nella clinica sperimentale Somafree un terapeuta tenta di curare una paziente le cui nevrosi si materializzano dando vita ad atroci feti omicidi. The Brood il film dell'orrore pi classico che abbia realizzato: la struttura circolare, da una generazione all'altra; il fatto che a un certo punto tutto sembra finito e poi d'improvviso si scopre invece che tutto ricomincia da capo. _ una classica struttura da film horror. Ma stato difficile da sceneggiare; gli elementi autobiografici si sono intromessi. _ stata un'esperienza catartica portare sullo schermo certi aspetti della violenza. David Cronenberg, Cronenberg on Cronenberg. THE FLY di David Cronenberg (La mosca, USA 1986), versione italiana, 92'. Sceneggiatura: Charles Edward Pogue, David Cronenberg dal racconto di George Langelaan. Fotografia (colori): Mark Irwin. Effetti speciali: Chris Walas. Interpreti: Jeff Goldblum, Geena Davis, John Getz, Joy Boushel, Les Carlson, George Chuvalo. Produzione: Stuart Cornfeld per Brooksfilms. Sperimentando un apparecchio disintegratore che trasferisce materia, uno scienziato inavvertitamente si fonde con le cellule di una mosca. Per me il film una metafora del processo di invecchiamento, dove viene concentrata una storia d'amore qualunque che dura fino alla morte di uno dei due innamorati. Nel mio itinerario cinematografico ho sempre cercato di scoprire le connessioni tra gli elementi fisici e quelli spirituali: che cosa siamo fisicamente; qual l'essenza della vita fisica e dell'esistenza. David Cronenberg (op.cit.). JOHANN GREGOR MENDEL di Kurt Rupli (Germania 1943), versione originale tedesca, 15'. VINCENT di Tim Burton (USA 1982), versione originale inglese, 5' In omaggio al grande attore americano Vincent Price recentemente scomparso, un delizioso film a pupazzi animati prodotto dalla Walt Disney Pictures e realizzato a mano dal futuro autore di Batman e Edward Scissorhands. La parabola autobiografica di un ragazzo che a tutti i costi vuol assomigliare al suo idolo, Vincent Price. Narrazione in versi declamata dalla voce shakespeariana di... Vincent Price. THE FLY di Kurt Neumann (L'esperimento del dottor K, USA 1958), versione originale inglese, 94'. Sceneggiatura: James Clavell, dal racconto di George Langelaan. Fotografia (colori): Karl Struss. Effetti speciali: L. B. Abbott. Interpreti: Vincent Price, Patricia Owens, Al Hedison, Herbert Marshall, Kathleen Freeman. Produzione: Kurt Neumann per Twentieth Century-Fox. Sperimentando un apparecchio disintegratore che trasferisce materia, uno scienziato inavvertitamente si fonde con le cellule di una mosca. Questo adattamento del romanzo breve di George Langelaan all'inizio non sembrava altro che l'ennesimo film commerciale di mostri (prodotto con un budget decente di 325000 dollari). Ma un cast d'alto livello e una regia accurata e ben ritmata da parte di Kurt Neumann lo hanno trasformato in un thriller coinvolgente e di grande effetto. Ha avuto successo di pubblico e ricevuto ottime critiche: "Il rizzacapelli pi originale dai tempi de La cosa da un altro mondo" ("New York Times"). James Robert Parish, Michael R. Pitts, The Great Science Fiction Pictures. THE RETURN OF THE FLY di Edward L. Bernds (La vendetta del dottor K, USA 1959), versione originale inglese, 78'. Sceneggiatura: Edward L. Bernds dal racconto di George Langelaan. Fotografia: Brydon Baker. Trucco: Hal Lierley. Interpreti: Vincent Price, Brett Halsey, David Frankham, John Sutton, Dan Seymour. Produzione: Bernard Glasser per Twentieth Century-Fox. Il fratello dello scienziato protagonista di The Fly (1958) interviene in un analogo esperimento di disintegrazione mostruosa ma riesce a modificarne l'esito. "Un sequel migliore di quello che ci si poteva aspettare", ha scritto "Films in Review". Comunque questa continuazione del successo di The Fly del 1958 abbastanza carente per plausibilit e immaginazione. Vincent Price l'unico attore che compare in ambedue i film, questa volta nel ruolo del fratello del defunto scienziato Franois Delambre. La terza parte di questa mini-serie The Curse of the Fly (1965) di Don Sharp. James Robert Parish e Michael R. Pitts (op.cit.). HOMUNKULUS di Vaclav Mergl (Cecoslovacchia 1984), versione originale ceca, 12'. Sceneggiatura e disegni: Vaclav Mergl. Fotografia (colori): Vladimir Malik, Ivan Vit. Musica: Jiri Kolafa. Una divertente variazione animata sul tema della creatura artificiale. CISARUV PEKAR di Martin Fric (L'imperatore della citt d'oro, Cecoslovacchia 1951), versione originale ceca con sottotitoli inglesi, 87'. Sceneggiatura: Martin Fric, Jan Werich, Jiri Brdecka. Fotografia (colori): Jan Stallich. Interpreti: Jan Werich, Marie Vasova, Natasha Gollova, Bohuslav Zahorsky, Frantisek Filipovsky. Produzione: Jan Werich per Czechoslovensky Film. Praga 1610. L'imperatore Rodolfo II cerca di trasformare il metallo in oro e di creare un Golem. Un panettiere sosia dell'imperatore crea un Golem che produce pane per tutto il popolo. Questo film dimostra che vi sono due tipi di storie sul Golem. Da un lato il mostro d'argilla che rappresenta i poteri spirituali dell'uomo, dall'altro invece una fonte illimitata di energia naturale, come quella atomica, difficile da controllare ma molto potente e il cui uso dipende da valutazioni etiche e politiche. Il primo tipo tende verso la magia e il racconto psicanalitico (vedi i Der Golem del 1914, 1920, 1935 e 1979). Il secondo invece collega il Golem a film come Sieriesbristaya Pyl (1953), Gibel Sensaty (1935), The War Game (1965) o Il dottor Stranamore (1964). Questa versione ceca una variazione comica del secondo tipo e racconta una parabola sull'energia atomica. Phil Hardy, Science Fiction. DER GOLEM: WIE ER IN DIE WELT KAM di Paul Wegener (Bug, l'uomo di argilla, Germania 1920), versione originale tedesca, 84'. Sceneggiatura: Paul Wegener. Co-regia e effetti speciali: Carl Bse. Fotografia: Karl Freund. Interpreti: Paul Wegener, Lyda Salmonova, Albert Steinrck, Ernst Deutsch, Otto Gebhr, Hanns Sturm, Loni Nest. Produzione: Pagu. Dopo aver salvato gli ebrei di Praga dalla tirannia di Rodolfo II d'Asburgo, il rabbino Loew toglie dal petto del Golem l'amuleto magico che gli dava vita. Un suo assistente richiama in vita il Golem per fargli rapire la bella Miriam, ma il Golem si ribella. Tra tutti i film sul Golem questo il pi famoso, il migliore e il pi fedele alla leggenda. Un'opera sbalorditiva che combina la migliore performance di Wegener con le luci virtuosistiche del cameraman Karl Freund e gli effetti speciali di Carl Bse. Le scene dell'invocazione del demone Astaroth, in particolare quella con i cerchi di fuoco e quella dell'apparizione spettrale del volto del demonio, le scene della sinagoga e certi effetti, come le luci d'un candelabro a sette braccia che danzano, si distinguono per la loro pura bellezza visiva. Molte scene inventate per questo film, come l'incontro del mostro con la bambina, sono state riutilizzate in seguito nei film su Frankenstein. Phil Hardy (op. cit.). GREGOR MENDEL di Rudolf Obdrzalek (Cecoslovacchia 1964), versione originale ceca, 13'. Sceneggiatura: Rudolf Obdrzalek. Fotografia (colori): Zdenek Sibrava. Musica: Stepan Konicek. DEMON SEED di Donald Cammell (Generazione Proteus, USA 1977), versione originale inglese, 95'. Sceneggiatura: Robert Jaffe, Roger O. Hirson. Fotografia (colori): Bill Butler. Effetti speciali: Tom Fisher, Glen Robinson. Interpreti: Julie Christie, Fritz Weaver, Gerrit Graham, Berry Kroeger, Lisa Lu, Larry J. Blake. Produzione: Herbert Jaffe per Metro-Goldwyn-Mayer. Phase IV, un supercomputer onnipotente, decide di violentare Susan, la padrona di casa, al fine di generare un proprio figlio umanoide. Alcuni spettatori religiosi potrebbero considerarlo il massimo della bestemmia, mentre altri potrebbero cinicamente considerarlo solo un'ipotesi tecnologica strampalata. Interpretazioni e regia eccellenti, fondate su una sceneggiatura assai credibile e colta, rendono questa brillante produzione di Herb Jaffe una storia (speriamo fantascientifica) veramente affascinante. Murf, Variety, 30 marzo 1977. CRIMES OF THE FUTURE di David Cronenberg (Canada 1970), versione originale inglese, 65'. Sceneggiatura, montaggio e fotografia (colori): David Cronenberg. Interpreti: Ronald Mlodzik, John Lidolt, Tania Zolty, Jack Messinger, Iain Ewing, Rafe Macpherson. Produzione: David Cronenberg per Emergent Films/Canadian Film Development Corporation. Milioni di donne muoiono a causa dei cosmetici inventati dal dermatologo pazzo Antoine Rouge. Il suo discepolo Adrian Tripod lotta per scoprire il mistero. In Crimes of the Future parlo d'un mondo in cui non esistono le donne. Tocca agli uomini assumersi la femminilit scomparsa dal pianeta, che non pu certo cessare d'esistere solo perch non ci sono pi donne in giro. William Burroughs non afferma solo che gli uomini e le donne sono specie diverse, ma che le due specie hanno desideri e scopi differenti. Ecco come si giunge alla lotta tra i sessi. David Cronenberg (op.cit.). JURASSIC PARK di Steven Spielberg (id., USA 1993), versione originale inglese, 126'. Sceneggiatura: Michael Crichton, David Koepp dal romanzo di Michael Crichton. Fotografia (colori): Dean Cundey. Effetti speciali: Dennis Muren, Stan Winston, Phil Tippett, Michael Lantieri. Interpreti: Sam Neill, Laura Dern, Jeff Goldblum, Richard Attenborough, Bob Peck, Martin Ferrero. Produzione: Kathleen Kennedy, Gerald R. Molen per Amblin Entertainment/Universal Pictures. Questa non fantascienza, un evento scientificamente possibile. Steven Spielberg. Dio crea i dinosauri. Dio distrugge i dinosauri. Dio crea l'uomo. L'uomo distrugge Dio. L'uomo crea i dinosauri. Ian Malcolm (Jeff Goldblum), matematico, in Jurassic Park. CESTA DO PRAVEKU di Karel Zeman (Viaggio nella preistoria, Cecoslovacchia 1955), versione originale ceca con traduzione in italiano, 92'. Sceneggiatura: Karel Zeman, J. A. Novotny. Fotografia: Vaclav Pazdernik, Antonin Horak. Interpreti: Vladimir Bejval, Petr Hermann, Josef Lukas, Zdenek Hustak. Produzione: Gottwaldow Studio. Quattro ragazzi fanno un viaggio su un fiume sotterraneo e scoprono un posto in cui vivono tuttora dei mostri preistorici. Zeman uno dei pochi veri eredi di Georges Mlis. Restano ineguagliate le sue combinazioni straordinariamente fantasiose e spesso incredibilmente belle che mettono insieme azioni dal vivo, pupazzi, cartoni animati, scenografie dipinte e modellini prodigiosamente esatti. Gli animali del film sono pupazzi animati guidati elettronicamente mediante riprese fotogramma per fotogramma e esposizioni multiple, una tecnica che anticipa i metodi sviluppati in seguito da Ray Harryhausen e dagli effetti speciali tipo Guerre stellari (1977). Phil Hardy (op. cit.). DNA FORMULA LETALE di G. L. Eastman (USA 1993), 90'. Sceneggiatura: G. L. Eastman. Fotografia (colori): Gianlorenzo Battaglia. Effetti speciali: Maurizio Trani. Interpreti: Gene Le Brock, Catherine Baranov, Harry Cason, David Wicker, Stephen Brown. Produzione: Achille Manzotti per Filmirage. Il dottor Houseman fa delle ricerche sul codice genetico per ottenere l'eterna giovinezza. Si inietta un siero di sua invenzione e si trasforma in un mostro preistorico. G. L. Eastman mescola con disinvoltura Jekyll e La mosca (The Fly) aggiungendo un pizzico di Shining. Nella storia presente l'ormai quasi immancabile ragazzino che capisce tutto e sa come difendersi dal mostro, salvo poi portarselo con s ormai ridotto a una, apparentemente, pi innocua lucertola. Segnocinema, settembre-ottobre 1991. BLADE RUNNER di Ridley Scott (id., USA 1982), Director's Cut, versione originale inglese, 117'. Sceneggiatura: Hampton Fancher, David Peoples, dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheep? di Philip K. Dick. Fotografia (colori): Jordan Cronenweth. Effetti speciali: Douglas Trumbull, Richard Yuricich, David Dryer. Interpreti: Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos, Daryl Hannah, M. Emmet Walsh, Joanna Cassidy. Produzione: Michael Deeley per Ladd Company. Los Angeles, 2019. Rick Deckard, l'eliminatore, va a caccia di un gruppo di robot replicanti semi-umani. Blade Runner rappresenta senza dubbio la pi affascinante  e deprimente  visione del futuro prossimo dai tempi di Arancia meccanica. Il primo film di Ridley Scott dopo Alien un film noir stilisticamente travolgente, ambientato in una Los Angeles del 2019 immaginata in modo estremamente vivo e contraddistinta sia da meraviglie tecnologiche che da uno squallore tremendo. Todd McCarthy, Variety, 16 giugno 1982. I DUE MONDI DI CHARLY di Ralph Nelson (Charly, USA 1968), versione italiana, 106'. Sceneggiatura: Stirling Silliphant dal racconto Flowers for Algernon di Daniel Keyes. Fotografia (colori): Arthur J. Ornitz. Interpreti: Cliff Robertson, Claire Bloom, Leon Janney, Lilia Skala, Dick Van Patten, William Wyer. Produzione: Ralph Nelson per Selmur/Robertson Associates. Premio Oscar 1969 a Cliff Robertson per la migliore interpretazione maschile. Un ritardato mentale viene trasformato in un genio della scienza tramite un'operazione al cervello. Charly si sviluppa attorno al tema di Pigmalione, uno dei pi interessanti trattati dal cinema recente. Le variazioni su questo tema possono seguire linee narrative diverse; il regista e produttore Ralph Nelson e lo sceneggiatore Stirling Silliphant hanno deciso di sperimentarle tutte assieme col risultato che Charly diventa una strana combinazione tra documentario sentimentale, storia d'amore, fantascienza e dramma sociale. Beau., Variety, 3 luglio 1968. ISLAND OF LOST SOULS di Erle C. Kenton (USA 1932), versione originale inglese, 72'. Sceneggiatura: Waldemar Young, Philip Wylie, dal romanzo The Island of Dr. Moreau di H. G. Wells. Fotografia: Karl Struss. Interpreti: Charles Laughton, Bela Lugosi, Richard Arlen, Leila Hyams, Kathleen Burke, Arthur Hohl. Produzione: Paramount. Il dottor Moreau trasforma in animali gli abitanti della sua isola. Il naufrago Edward Parker guida la rivolta contro lo scienziato dittatore. Anche se H. G. Wells, autore del romanzo, non l'ha approvato, questo film un adattamento notevolmente riuscito del suo L'isola del dottor Moreau. La fotografia di Karl Struss magnifica e il film vanta una superba interpretazione di Charles Laughton nel ruolo dello scienziato malvagio con la frusta in mano; i suoi esperimenti di innesti chirurgici tra uomini e animali hanno prodotto una patetica serie di mutanti bestiali, tenuti sotto controllo ipnotico tramite riunioni periodiche dedicate al canto liturgico della "legge" del padrone (con Bela Lugosi nel ruolo del suo animalesco luogotenente che "detta le leggi"). Phil Hardy, Horror. LIFESTORY: THE DOUBLE HELIX di Mick Jackson (GB 1987), versione originale inglese, 105' Interpreti: Jeff Goldblum, Tim Pigott-Smith, Juliet Stevenson. Produzione: BBC. La vera storia di Francis Crick e Jim Watson, lo scienziato inglese e il suo collega americano che nei primi anni cinquanta hanno elaborato il primo modello di struttura a doppia elica del DNA. Una prestigiosa ricostruzione prodotta dalla BBC, interpretata da Jeff Goldblum, il protagonista di The Fly e di Jurassic Park, e diretta da Mick Jackson, il futuro regista di Bodyguard (Guardia del corpo, 1992). I RAGAZZI VENUTI DAL BRASILE di Franklin J. Schaffner (The Boys from Brazil, USA 1978), versione italiana, 125'. Sceneggiatura: Heywood Gould dal romanzo di Ira Levin. Fotografia (colori): Henri Deca. Interpreti: Gregory Peck, Laurence Olivier, James Mason, Lilli Palmer, Uta Hagen, Denholm Elliott. Produzione: Martin Richards, Stanley O'Toole per Producer Circle. Il dottor Mengele crea molte clonazioni di Hitler onde ridar vita al Reich nazista. Il romanzo di Ira Levin, assurdo per avvincente, viene trasformato dal regista Schaffner e dal cameraman Deca in un sontuoso documentario turistico in cui, come nei film di James Bond, l'azione passa in un batter d'occhio dalle Alpi alla giungla brasiliana, alle foreste del Connecticut in autunno. Phil Hardy, Science Fiction. DR JEKYLL AND MR HYDE di Lucius Henderson (USA 1912), versione originale inglese, 10'. Sceneggiatura: dal romanzo di Robert Louis Stevenson. Interpreti: James Cruze, Harry Benham, Marguerite Snow. Produzione: Edwin Thanhouser per Thanhouser. Un'altra interpretazione americana del romanzo di Robert Louis Stevenson sulla separazione suscitata chimicamente delle due nature dell'uomo, il bene e il male. In questa versione i due ruoli  quello del dottor Jekyll, il medico buono, e quello del suo lato malvagio, Mr Hyde  sono interpretati da due attori diversi; la macchina da presa usata per passare in dissolvenza dalla personalit onesta a quella corrotta e deforme. Phil Hardy, Science Fiction. DR JEKYLL AND MR HYDE di Charles J. Hayden (USA 1920), versione originale inglese, 30'. Sceneggiatura: Charles J. Hayden, dal romanzo di Robert Louis Stevenson. Interpreti: Sheldon Lewis, Alexander Shannon, Dora Mills Adams, Gladys Field, Harold Forshay, Leslie Austin. Produzione: Louis B. Mayer per Pioneer Film Corporation. Dopo la versione diretta da John H. Robertson e interpretata da John Barrymore, e alla breve comica con Hank Mann, questo il terzo adattamento del romanzo di Stevenson realizzato nel 1920. Per evitare problemi di copyright, Mayer lo ambient nella New York contemporanea cambiando drasticamente la trama. Jekyll vede in sogno le sofferenze che potrebbero causare i suoi esperimenti, cos quando si sveglia abbandona i suoi tentativi per creare una pozione in grado di separare il bene dal male. Sembra che il film sia stato girato cos velocemente e in economia che il regista non ha voluto il suo nome nei titoli di testa. Phil Hardy, Science Fiction. THE IMPATIENT PATIENT di Norman McCabe (USA 1942), cartoon con Daffy Duck, versione originale inglese, 7' DR JEKYLL AND MR MOUSE di Hanna & Barbera (USA 1947), cartoon con Tom & Jerry, versione originale inglese, 7'. THE NUTTY PROFESSOR di Jerry Lewis (Le folli notti del dottor Jerryll, USA 1963), versione originale inglese, 107'. Sceneggiatura: Jerry Lewis, Bill Richmond. Fotografia (colori): Wallace Kelley. Effetti speciali: Paul K. Lerpae. Interpreti: Jerry Lewis, Stella Stevens, Del Moore, Kathleen Freeman, Howard Morris, Elvia Allman, Buddy Lester. Produzione: Ernest D. Glucksman per Jerry Lewis Productions/Paramount. Il professor Kelp, uno scienziato di aspetto orribile, crea una pozione che lo trasforma in Buddy Love, un attraente seduttore. Il film inserisce lo schema comico del buffone e della sua spalla  schema portato alla perfezione dalla coppia Jerry Lewis e Dean Martin  all'interno dello schema horror del doppio, cio del mostro che emerge dal lato oscuro del protagonista. Nello stesso tempo il film rende pi complesso il concetto del doppio cancellando i confini tra i due aspetti. Sia Love che Kelp sono infatti due outsider rispetto a una vita di "onesta normalit". Dana B. Polan, International Dictionary of Films and Filmmakers, 1, Films (St. James Press, Londra 1990). DR CHURKILL (Italia, anni trenta), cartoon di propaganda, versione italiana, 5'. LE TESTAMENT DU DOCTEUR CORDELIER di Jean Renoir (Il testamento del mostro, Francia 1959), versione originale francese, 95'. Sceneggiatura: Jean Renoir. Fotografia: Jean Leclerc. Interpreti: Jean-Louis Barrault, Micheline Gary, Michel Vitold, Teddy Bilis, Jean Topart. Produzione: RTF/Compagnie Jean Renoir. Il dottor Cordelier si trasforma nel sadico e bestiale Monsieur Oplae. Realizzata per la televisione ma distribuita al cinema, questa rielaborazione del tema di Jekyll e Hyde di Stevenson ha interessato Jean Renoir per due motivi. Da un lato l'opportunit di rivisitare il personaggio del vagabondo nichilista di Boudu sauv des eaux (1932) e di esplorare la gioiosa anarchia suscitata dall'allentamento dei freni della morale convenzionale. Dall'altro lato la possibilit di affidare a Barrault un ruolo in cui potesse esibire tutto il suo talento mimico e recitativo. Phil Hardy, Horror. NEL PROFONDO DEL DELIRIO di Walerian Borowczyk (Docteur Jekyll et les femmes, Francia 1981), versione italiana, 92'. Sceneggiatura: Walerian Borowczyk. Fotografia (colori) Nol Vry. Interpreti: Udo Kier, Marina Pierro, Patrick Magee, Howard Vernon, Clment Harari. Produzione: Robert Kupferberg, Jean-Pierre Labrande per Whodunit Productions/Allegro Productions/Multimedia. Alla vigilia delle nozze del dottor Jekyll viene scoperto il cadavere di una bambina. _ il primo di una serie di delitti compiuti da Mr Hyde. Questa interpretazione del romanzo di Stevenson caratterizzata da un'impronta eccentrica tipica di Borowczyk  Mr Hyde e la fidanzata di Jekyll alla fine se ne vanno via assieme al tramonto dopo un'orgia di uccisioni leccandosi estatici il sangue che cola dai loro corpi  sarebbe risultata indubbiamente migliore se il regista non si fosse sentito obbligato per motivi commerciali a fornire un'overdose noiosamente ripetitiva di stupri, delitti, mutilazioni e perversioni. Comunque il linguaggio immaginifico di Borowczyk, nutrito qui dalla sua attrazione feticistica verso ogni oggetto d'antiquariato, spesso sorprendente. Phil Hardy, Horror. EDGE OF SANITY di Grard Kikoine (Dottor Jekyll e Mr Hyde sull'orlo della follia, Gran Bretagna 1988), versione originale inglese, 90'. Sceneggiatura: J. P. Felix, Ron Raley. Fotografia (colori): Tony Spratling. Effetti speciali: Ian Wingrove. Interpreti: Anthony Perkins, Glynis Barber, Sarah Maur-Thorp, David Lodge, Ben Cole. Produzione: Edward Simons, Harry Alan Towers per Allied Vision. Nella Londra vittoriana il dottor Jekyll sperimenta una droga che lo trasforma in Mr Hyde, un maniaco omicida. Nello stesso tempo Jack lo Squartatore compie i suoi assassini. Il povero Anthony Perkins fa del suo meglio nella battaglia contro il clima di volgarit generale, dando al suo ruolo una dignit maggiore  e al film una qualit maggiore  di quello che meritava. Tom Milne, Monthly Film Bulletin, settembre 1990. GODZILLA di Inoshiro Honda (Gojira, Giappone 1954), versione italiana, 98'. Sceneggiatura: Inoshiro Honda, Takeo Murata. Fotografia: Masao Tamai. Effetti speciali: Eiji Tsuburaya, Akira Watanabe, Hiroshi Mukoyama. Interpreti: Takashi Shimura, Momoko Kochi, Akira Takarada, Akihiko Hirata, Fuyuki Murakami. Produzione: Tomoyuki Tanaka per Toho. Il tirannosauro Godzilla, risvegliato da un'esplosione atomica, emerge dal mare e devasta il Giappone. Assieme a King Kong e a Frankenstein, Godzilla il pi popolare mostro cinematografico di tutti i tempi; comparso in oltre una quindicina di film e ha dato vita a un intero genere monopolizzato dalla coppia Honda-Tsuburaya della compagnia Toho. Contrariamente a quanto succede nella maggior parte dei film occidentali del genere, le creature giapponesi erano normalmente interpretate da attori con travestimenti di gomma (qui Godzilla interpretato dal produttore Tanaka) che calpestano modellini in scala di citt, culminando di solito con la distruzione di Tokyo. Phil Hardy, Science Fiction. THEM! di Gordon Douglas (Assalto alla Terra, USA 1954), versione originale inglese, 93'. Sceneggiatura: Ted Sherdeman, dal racconto di George Worthington Yates. Fotografia: Sid Hickox. Effetti speciali: Ralph Ayers. Interpreti: James Whitmore, James Arness, Joan Weldon, Edmund Gwenn. Produzione: David Weisbart per Warner Bros. Le esplosioni atomiche nel deserto del Nuovo Messico hanno dato origine a formiche giganti che minacciano di invadere il mondo. Le formiche giganti del film sono cos enormi da risultare biologicamente impossibili a meno di una sostanziale modifica della loro struttura anatomica e biochimica. Durante gli anni cinquanta Them! ha dato origine a tutta una fioritura di imitazioni, ma rimane il migliore dei film su "mostri mutanti indotti da radiazioni". Leroy W. Dubeck, Suzanne E. Moshier, Judith E. Boss, Science in Cinema. MATANGO di Inoshiro Honda (Matango il mostro, Giappone 1963), versione originale, 89'. Sceneggiatura: Takeshi Kimura. Fotografia (colori): Hajime Koizumi. Interpreti: Akira Kubo, Yoshio Tsuchiya, Kenji Sahara, Hiroshi Koizumi, Kumi Mizuno, Miki Yashiro. Produzione: Tomoyuki Tanaka per Toho. Presentato al II Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste. Alcuni turisti capitati su un'isola deserta si nutrono di strani funghi e vengono trasformati in vegetali. Una variazione rivelatrice sul tema della droga nel cinema di fantascienza. Il film si presenta come una metafora sul desiderio. Illogico a ogni livello se non a quello puramente fantastico ove chiaramente coerente, il film ci permette di gettare uno sguardo sulla natura di quella logica onirica alla base delle sceneggiature dei film. Phil Hardy, Science Fiction. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE - Ronald V. Borst, Keith Burns, Leith Adams, Graven Images, Grove Press, New York 1992. - Leroy W. Dubeck, Suzanne E. Moshier, Judith E. Boss, Science in Cinema. Teaching Science Fact Through Science Fiction Films, Columbia University, New York 1988. - Piers Handling, The Shape of Rage. The Films of David Cronenberg, General Publishing Co., Toronto, 1983. - Phil Hardy, Horror, The Aurum Film Encyclopedia, Aurum Press, London 1985. - Phil Hardy, Science Fiction, The Aurum Film Encyclopedia, Aurum Press, London, 1991. - Tim Lucas, The Video Watchdog Book, Video Watchdog, Cincinnati, Ohio 1992. - James Robert Parish, Michael R. Pitts, The Great Science Fiction Pictures, Scarecrow Press, Metuchen, New Jersey 1977. - Chris Rodley, Cronenberg on Cronenberg, Faber and Faber, London 1992. - Don Shay, Jody Duncan, Jurassic Park, Bompiani, Milano 1993. RINGRAZIAMENTI Jean-Michel Arnold, CNRS, Paris. Vladimir Opela, Nrodn Flmovy Archiv, Praha. Tim Lucas, Video Watchdog, Cincinnati, Ohio. Livio Jacob, Cineteca del Friuli, Gemona. Archivio Piero Tortolina, Padova. Cineteca Griffith, Genova.