Ernst Abbe (1840-1905). Fisico e astronomo tedesco. Direttore dell'osservatorio di Jena, dal 1889 proprietario unico della ditta Carl Zeiss. Molte invenzione in ottica. Yakir Aharonov. L. Alvarez. Edoardo Amaldi (1908-1989). Figlio del matematico Ugo Amaldi. Fisico italiano, collaboratore di Fermi. Ha dato un importante contributo alla nascita del CERN. Carl David Anderson (1905-1991). Fisico statunitense. Scopri' il positrone. Premio Nobel nel 1936. Philip Anderson, nato 1923. Fisico statunitense. Premio Nobel nel 1977. Manfred von Ardenne (ca. 1907-1997). F. Aston. Geoffrey Atkinson. Amedeo Avogadro (1776-1856). E. Back. Johann Jakob Balmer (1825-1898). Fisico svizzero. John Bardeen. Sidney Barnes. Fisico statunitense. Nel 1938 si trovava a Rochester e stava cominciando a costruirvi un ciclotrone. R. J. Baxter. Guido Beck. Fisico austriaco. Nel 1932 si trovava a Odessa. Alexandre Edmond Becquerel (1820-1891). Fisico francese. Figlio di Antoine Cesar Becquerel e padre di Antoine Henri Becquerel. Antoine Cesar Becquerel (1788-1878). Fisico francese. Padre di Alexandre Edmond Becquerel. Antoine Henri Becquerel (1852-1908). Fisico francese. Figlio di Alexandre Edmond Becquerel. Hans Bethe (1906-2005). Fisico tedesco, dal 1935 negli Stati Uniti. Ebbe un ruolo importante nello sviluppo del radar, al MIT durante la seconda guerra mondiale. Premio Nobel nel 1967. A Los Alamos fu il capo della divisione teorica. Homi Bhabha. Diresse un grande istituto di ricerca a Bombay. Gerd Binnig. Premio Nobel. IBM-Physiker, Geigenspieler und Daimler-Aufsichtsrat. Den Nobelpreis hat er fuer die Erfindung des Raster-Tunnel-Mikroskops bekommen. Patrick Maynard Blackett (1897-1974). Fisico inglese. Premio Nobel nel 1948. Applico' le emulsioni fotografiche allo studio dei raggi cosmici. Ebbe un ruolo importante nella seconda guerra mondiale, aiutando il governo inglese nella politica degli armamenti. John Blatt. Felix Bloch (1905-1983). Fisico svizzero, alto e squadrato. Premio Nobel nel 1952. Arno Bohm (nato 1936). David Bohm (1917-1992). Effetto di Aharonov-Bohm. Aage Bohr, nato 1922. Fisico danese. Premio Nobel nel 1975. Figlio di Niels Bohr. Niels Bohr (1885-1962). Presento' nel 1913 le sue nuove idee sulla struttura dell'atomo (elettroni che circondano un nucleo). Premio Nobel nel 1922. "Contraria non contradictoria sed complementa sunt." "A tutt'oggi egli rimane una delle massime personalita' che io abbia mai conosciuto. Bohr ha esercitato un'influenza grandissima sulla mia vita e fin dall'inizio mi fece una profonda impressione. Egli fu il mio padre intellettuale. Bohr era cresciuto in un ambiente altamente intellettuale. Suo padre, Christian, era professore di fisiologia. Sua madre, Ellen, veniva da una ricca famiglia ebraica progressista. Come il fratello Harald, che divenne un famoso matmatico, Niels Bohr fu profondamente influenzato dall'appartenenza a una famiglia di cultura elevata. Era un uomo alto, dalla corporatura robusta, cui il corpo vigoroso, le mani enormi e il grande cranio davano l'aspetto del comandante di una flottiglia di pescherecci piuttosto che di uno scienziato. Aveva sopracciglia cespugliose e naso forte e diritto in una faccia lunga e larga. Bohr era interessato a tutto ..., era in effetti affascinato da qualsiasi problema, scientifico, politico o sociale, grande o piccolo che fosse. Bohr partecipava con grande intensita' e attenzione alle discussioni fra i suoi discepoli. Bohr era una persona straordinaria, ma anche la sua famiglia era eccezionale. Sua moglie Margrethe era una donna stupenda dall'aspetto regale, che non perse la sua bellezza neppure in eta' avanzata. Essa riusci' a creare un caldo ambiente umano che favori' la creativita' di Bohr. Ebbero cinque figli, di cui il primo mori' adolescente in un incidente di barca, mentre Aage Bohr divenne fisico e vinse il premio Nobel." (Viktor Weisskopf). Negli anni 1924-1930 nell'istituto di fisica teorica di Kopenhagen ospito' Oskar Klein, Hendrik Kramers e Hendrik Casimir, Werner Heisenberg, Pascual Jordan, Carl Friedrich von Weizsaecker, Felix Bloch, Wolfgang Pauli, Paul Dirac, Nevill Mott, John Slater, Lev Landau, George Gamov, Lise Meitner e Viktor Weisskopf e molti lavori di questi scienziati erano ideati da Bohr. Ludwig Boltzmann (1844-1906). Studio' matematica e fisica all'universita' di Vienna, a 25 anni divenne ordinario di Fisica matematica all'universita' di Graz. Fu anche professore a Vienna. Nel 1872 apparve il suo lavoro sull'equazione di trasporto e il teorema H sulla direzione di processi spontanei nella meccanica statistica. Fondo' cosi' la teoria cinetica dei gas. Alla fine soffri' di depressioni, comincio' ad avere gravi problemi di vista, e nel 1906 si suicido' a Duino presso Trieste. Max Born (1882-1970). Premio Nobel 1954. Nel 1929 fu colpito da un ictus. Antonio Borsellino. Biofisico. Norris Bradbury. Successore di Robert Oppenheimer nella guida dei laboratori di Los Alamos. Gregory Breit. Leon Brillouin. Louis de Broglie (1892-1987). Principe francese, laureato in storia, si appassiono' di fisica e dopo la prima guerra mondiale decise di laurearsi anche in fisica e durante le ricerche per la tesi di laurea arrivo' alla formulazione del dualismo onde-particelle. Premio Nobel 1929. Ferdinand Cap. Sadi Carnot (1796-1832). Fondatore della termodinamica. Hendrik Casimir. Era assistente di Wolfgang Pauli a Zurigo prima di Viktor Weisskopf. Fisico olandese. James Chadwick (1891-1974). Premio Nobel nel 1935. Ha scoperto il neutrone. P. Cherenkov. Robert Christy. Benoit Paul Clapeyron. Porto' i principi termodinamici di Carnot in forma matematica. John Cockroft. Insieme a Ernest Walton costrui' uno dei primi acceleratori di particelle, molto simile a un tubo catodico. Arthur Holly Compton (1892-1962). Premio Nobel nel 1927. Edward Condon (1902-1973). "Condon was a marvelous person. For me he typified the best in the native American character, earthy, super-honest, solid, simple, and at the same time very perspicacious." (Ulam). Alla fine era malato di cuore. Max Cosyns. Clyde Cowan. Irene Curie (1897-1956). Fisica e chimica francese. Figlia di Pierre e Marie Curie, moglie di Frederic Joliot. Marie Curie (1867-1934, nata Sklodowska). Fisica e chimica francese di origine polacca. Premio Nobel per la fisica nel 1903 e per la chimica nel 1911. Madre di Irene Curie. Pierre Curie (1859-1906). Fisico francese. Marito di Marie Curie. Premio Nobel nel 1903. Padre di Irene Curie. K. Czulius. Charles Darwin. Fisico inglese, il biologo Charles Robert Darwin fu suo nonno. Clinton Joseph Davisson (1881-1959). Fisico statunitense, che dimostro' la validita' della dualita' onde-particelle postulata da de Broglie, utilizzando la diffrazione degli elettroni nei cristalli, che aveva scoperto insieme a L. Germer. Premio Nobel nel 1937. Davy. Petrus Josephus Debye (1884-1966). Premio Nobel nel 1936. Gerhard Dessauer. Fisico tedesco. Nel 1938 fu studente all'universita' di Rochester negli Stati Uniti. Paul Dirac (1902-1984). Alto, maldestro, terribilmente taciturno, capace di concentrarsi ferreamente su un argomento. Suo padre era di una severita' esagerata. Secondo lui ogni legge fisica doveva essere matematicamente bella. I suoi lavori migliori li fece tra il suo 23esimo e il 31esimo anno. Premio Nobel nel 1933 (che all'inizio voleva rifiutare per evitare le cerimonie). Gia' durante i suoi studi universitari fece alcune delle sue piu' importanti scoperte, il suo maestro principale fu il matematico Ralph Fowler. Nel 1937 sposo' Margit Wigner, la sorella di Eugene Wigner. Faceva molti viaggi ed era un appassionato alpinista. Invece si interessava poco di musica o letteratura. Christian Doppler (1803-1853). Fisico austriaco. Lee Durbridge. Nel 1937 fu preside del dipartimento di fisica dell'universita' di Rochester negli Stati Uniti. Freeman Dyson. Uno dei fondatori dell'elettrodinamica quantistica. Paul Ehrenfest (1880-1933). Fisico austriaco, fu poi professore a Leiden in Olanda. Il teorema di Ehrenfest descrive il legame tra fisica classica e fisica quantistica. "La fisica e' semplice, ma sottile", disse a Viktor Weisskopf. Uno dei suoi figli mori' in un incidente di montagna, l'altro era un ritardato mentale, e in un gesto disperato Ehrenfest uccise questo figlio e se stesso. Ebbe anche una figlia, Tanya, di carattere abbastanza originale, racconta Weisskopf. Albert Einstein (1879-1955). Nel 1905 pubblico' tre articoli fondamentali, uno sulla teoria della relativita' ristretta, uno sull'esistenza dei quanti di luce e uno che forniva la prova dell'esistenza degli atomi. Walter Elsasser. Fisico e biologo tedesco emigrato negli Stati Uniti. Robert Emden (1862-1940). Fisico svizzero. Arnold Eucken (1884-1950). Fisico-chimico tedesco molto famoso. Robley Evans (1907-1996). Douglas Ewing. Nel 1938 studente a Rochester. K. Fajans. Michael Faraday (1791-1867). James Doyne Farmer, nato 1952. Enrico Fermi (1901-1954). Dal 1939 visse negli Stati Uniti. Premio Nobel nel 1938 per la scoperta che i neutroni inducono reazioni nucleari. Per studiare le possibilita' d'impiego della fissione nucleare scoperta da Otto Hahn e Fritz Stras''mann costrui' il primo reattore nucleare in un campo di squash sotto la tribuna del campo di football americano dell'universita' di Chicago. Richard Feynman (1918-1988). Premio Nobel nel 1965. "Nonostante la sua giovinezza, era gia' evidente la sua intelligenza vivace e ceativa; egli si dimostro' estremamente utile nella risoluzione di problemi difficili. Feynman arricchi' inoltre il nostro gruppo col suo fascino, la sua giocosita' e il suo calore personale. Estremamente spiritoso, era un maestro nelle burle." (Viktor Weis''kopf). Marcus Fierz. Fisico svizzero. Negli anni '30 si trovava a Copenhagen da Niels Bohr. Jim Fisk. G. Flerov. V. Fock (1898-1974). William Fowler (1911-1995). James Franck (1882-1964). Professore di fisica sperimentale a Gšttingen (1920-1933) e a Chicago (1938-1947). Premio Nobel nel 1925 insieme a Gustav Hertz. Nel rapporto Franck del 1945 si oppose all'impiego della bomba atomica. "In contrasto con il carattere schivo di Born, Franck era estroverso e di bella presenza e amava avere rapporti con gli studenti, sui quali esercitava una grande impressione. Aveva anche un gruppo di giovani assistenti molto vivaci che erano molto disponibili verso di noi e devoti al loro capo. Era un grande piacere discutere di fisica con Franck." Cos“ lo descrive Viktor Wei§kopf. Ilja Frank (1908). Fisico russo. Joseph von Fraunhofer (1787-1826). Nel 1814 scopr“ che lo spettro continuo del sole contiene delle finissime linee oscure, dovute all'assorbimento di certe frequenze di luce dai gas che compongono il sole stesso. Yakov Frenkel (1894-1952). Fisico russo. Fresnel (1788-1827). Fisico francese. J. Friedman. Otto Frisch, nato 1904. Fisico austriaco, emigrato in Svezia e poi a Cambridge in Inghilterra. Insieme con Lise Meitner diede una spiegazione fisica della scissione del nucleo dell'uranio, scoperta da Otto Hahn e Fritz Stra§mann. Reinhard Furrer (circa 1941-1995). Fisico e pilota austriaco. Nel 1985 volo' 6 giorni nello spazio a bordo del "Challenger" (esploso nella missione successiva). Precipito' durante un'esibizione di volo con una Messerschmitt 108 del 1945. Wendell Furry. Galileo Galilei (1564-1642). Johann Gottlieb Galle (1812-1910). Nel 1846 scopri' il pianeta Nettuno. George Gamov. Vedi astronomi. R. Garwin. Hans Geiger (1882-1945). Murray Gell-Mann, nato 1929. Ha inventato il nome dei quarks. Wolfgang Gentner, nato 1906. Fisico tedesco, 1955-1959 direttore al CERN, poi direttore dell'Istituto Max Planck per la Fisica nucleare a Heidelberg. Del suo ruolo durante il regime nazista, Viktor Wei§kopf dice: "Anche Wolfgang Gentner, che fece ricerche importanti in vari campi della fisica, rimase in Germania, ma per ragioni diverse da quelle di Heisenberg. Era del tuto diverso da Heisenberg, anche per carattere; sotto molti aspetti era il suo rivale. Rimase per lottare contro il regime in tutti i modi possibili, entrando attivamente nel movimento della resistenza, e sopravvisse ai nazisti solo perchŽ non fu mai scoperto. Durante l'occupazione nazista della Francia, Gentner fu mandato a Parigi per assumere la direzione dell'Istituto francese di fisica nucleare, che era stato diretto da FrŽdŽric Joliot. Le simpatie di sinistra di Joliot erano ben note. Molti pensavano che fosse membro del partito comunista e che partecipasse attivamente al movimento di resistenza francese. In effetti, sotto la direzione di Gentner, Joliot produsse nel sotterraneo dell'istituto bombe e armi per il movimento clandestino di resistenza. La scoperta di quest'attivitˆ avrebbe condotto senza dubbio all'esecuzione di Gentner. Dopo la guerra egli fu dichiarato cittadino onorario della Francia per il suo comportamento eroico. Riusc“ a evitare qualsiasi discussione e a tenersi in disparte da ogni ricerca connessa alla bomba atomica, pur essendo esperto in fisica nucleare." (Viktor Wei§kopf). Walther Gerlach, nato 1889. L. Germer. Ivan Getting. Vitalii Ginsburg. Maria Gšppert (1906-1972). Premio Nobel nel 1963 per i suoi lavoro sulla struttura a gusci del nucleo. Spos˜ Joe Mayer, un ricco studente americano che attorno al 1930 era venuto a Gšttingen ed emigr˜ negli Stati Uniti. Una foto, che la ritrae in bicletta a Gšttingen in compagnia di Viktor Wei§kopf e Max Born, si trova nell'autobiografia di Wei§kopf. Samuel Goudsmit (1902-1978). Fisico olandese che lavor˜ negli Stati Uniti. Assieme a George Uhlenbeck formul˜, nel 1925, l'ipotesi dello spin dell'elettrone. Nel 1940 si trov˜ all'universitˆ del Michigan ad Ann Arbor. Guerney. Heinz Haber (1913-1990). Theodor Ha''nsch. Ha sviluppato, al MPI fŸr Quantenoptik a Garching (vicino a Monaco), nuovi metodi nella spettrografia laser ad alta risoluzione. Otto Hahn (1879-1968). Vedere Chemists A-Z. Hermann Haken. Padre della sinergetica. Hans von Halban. Nel 1939 collaboratore di FrŽdŽric Joliot. Douglas Hartree (1897-1956). Haseno''hrl. Steven Hawking, nato 1942. Werner Heisenberg (1901-1976). "Aveva uno speciale modo intuitivo di cogliere i punti essenziali. Questa sua capacitˆ, assieme alla sua incredibile tenacia e fermezza, fece di lui il fisico pi prolifico e di maggior successo della sua generazione. Ogni volta che, durante lo sviluppo della meccanica quantistica, emersero problemi importanti, fu di solito Heisenberg a fornire le soluzioni." (Viktor Wei§kopf). Famoso per il suo principio di indeterminatezza. Premio Nobel nel 1932 (quindi a 31 anni). Era un grande giocatore di ping-pong. Durante la seconda guerra mondiale rimase in Germania. Aveva cinque figli e non si sentiva in grado di opporsi apertamente a Hitler. Quando nel 1942 and˜ a Copenhagen per discutere sui problema degli esplosivi nucleari, la loro amicizia si ruppe. "Prima dell'avvento dei nazisti Heisenberg era conosciuto come un uomo simpatico che si faceva facilmente amici. Quasi tutti coloro che ebbero rapporti con lui lo amavano e lo ammiravano. Ma quando i nazisti andarono al potere, Heisenberg fu costretto a fare certe scelte che gli attirarono molte critiche. Io non credo che fosse un nazista. Essendo un uomo radicato nella parte migliore della vita culturale tedesca, tent˜ di trovare segni positivi nel movimento nazionalsocialista. Non era il tipo eroico, ma piuttosto un tipo circospetto e prudente: un'opposizione attiva al nazismo non faceva per lui. Non decise di emigrare." (Viktor Wei§kopf). Heisenberg, insieme agli altri fisici tedeschi rimasti in Germania, arriv˜ alla conclusione che la produzione della bomba atomica richiedesse ancora uno sforzo di molti anni e per questa ragione, alla fine del 1942, i comandi delle forze armate tedesche decisero di ridurrre la ricerca nucleare e lo sviluppo di reattori nucleari. Walter Heitler, nato 1904. Fisico tedesco. Hermann Helmholtz (1821-1894). R. Henry. Gustav Hertz (1887-1975). Fisico tedesco (1945-1953 in Unione Sovietica, dal 1954 professore a Leipzig). Premio Nobel nel 1925 insieme a James Franck. Nipote di Heinrich Rudolph Hertz. Heinrich Rudolph Hertz (1857-1894). Allievo di Helmholtz. Fu il primo a generare onde elettromagnetiche, dando cos“ la conferma sperimentale della teoria di Maxwell. Zio di Gustav Hertz. Gerhard Herzberg, nato 1904. Fisico tedesco, nel 1945 emigrato nel Canada. Premio Nobel per la chimica nel 1971. Negli anni trenta tenne a Gšttingen uno dei primi corsi di meccanica quantistica, seguito da Viktor Wei§kopf e da cui scatur“ il famoso testo sugli spettri atomici. Victor Franz Hess (1883-1964). Fisico austriaco emigrato negli Stati Uniti. Scopr“ i raggi cosmici. Premio Nobel nel 1936. Hipparchus (circa 180-circa 127). Uno dei pi grandi astronomi dell'antichitˆ. Fritz Houtermans. Fisico sperimentale, aveva studiato a Vienna e nel 1931 era assistente a Gšttingen. Lui e sua moglie invitavano spesso colleghi a serate informali che chiamavano "Eine kleine Nachtphysik" e in cui si beveva e discuteva fino all'alba. Fred Hoyle, nato 1915. Astrofisico. Edwin Powell Hubble (1889-1953). Americano tipo di aspetto e carattere, lavoratore e militarista, secondo sua moglie era un deo greco venuto sulla terra. Morto d'infarto. Christiaan Huygens (1629-1695). Ernst Ising. Fisico tedesco. Il suo nome legato a un modello molto studiato del magnetismo. D. Ivanenko. Hans Daniel Jensen (1907-1973). Fisico tedesco. Premio Nobel nel 1963 per il modello a guscio del nucleo atomico, che aveva elaborato indipendente da Maria Gšppert. Durante la guerra fece parte dell'opposizione clandestina contro Hitler, ma quando (forse nel 1942) and˜ a parlare da Niels Bohr, questi lo scambi˜ per un agente dei nazisti e non gli credette. FrŽdŽric Joliot (1900-1958). Fisico francese. Marito di Irne Curie. Pascual Jordan (1902-1980). Allievo di Max Born. Joule. Fritz Kalckar. Negli anni '30 collaboratore di Niels Bohr. Heike Kamerlingh-Onnes (1853-1926). Fisico olandese. Studiando il comportamento della materia a temperature bassissime, nel 1908 riusc“ a liquefare elio, e nel 1911 scopr“ i superconduttori. Premio Nobel 1913. Petr Kapitsa (1894-1984). Studioso delle temperature basse. Nel 1932 si trovava a Cambridge. Premio Nobel nel 1978. Lord Kelvin -> William Thomson. Henry Way Kendall (circa 1927-1999). Premio Nobel in fisica per le sue ricerche sui quarks. John Kerr. Fisico scozzese. Scopr“ l'effetto elettroottico (birifrangenza indotta in un dielettrico trasparente da un campo elettrico esterno). R. Kerr, nato 1934. Fece importanti ricerche in relativitˆ speciale. Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887). Oskar Klein, nato 1894. Fisico svedese. Lavoro' in relativita' generale (teoria di Klein-Kaluza, molto attuale ancora oggi), cosmologia e teoria delle particelle elementari. W. Kohlho''rster. Emil Konopinski. Hans Kopfermann. L. Kowarski. Hendrik Kramers. Fisico olandese. L. Kurchatov. Willis Lamb, nato 1913. Premio Nobel nel 1955. Lev Landau (1908-1968). Desiderava un tipo razionale di marxismo e per un anno fu imprigionato. Premio Nobel nel 1966. Paul Langevin (1872-1946). Fisico francese. Pierre Simon de Laplace (1749-1827). Joseph Larmor (1857-1942). Fisico irlandese. Individuo' il movimento di precessione delle particelle dotate di carica elettrica in moto in un campo magnetico. Max von Laue (1879-1960). Premio Nobel nel 1914. Robert Laughlin (nato 1950). Premio Nobel nel 1998. Ernest Orlando Lawrence (1901-1958). Costrui', nel 1931, uno dei primi acceleratori di particelle, il primo ciclotrone. E' dovuto in buona parte a lui, se nel 1942 il governo americano si decise a dare tutto il suo sostegno allo sviluppo di una bomba atomica. Premio Nobel nel 1939. L. Lederman. Tsung-Dao Lee, nato 1926. Ipotizzo', insieme a Chen-Ning Yang, che esistono processi in cui non viene conservata la parita'. Pemio Nobel nel 1957. Georges Lemaitre. Vedi astronomi. P. Lenard. Evgenii Lifshits. Collaboratore di Lev Landau. Fritz London (1900-1954). Fisico tedesco, dal 1939 negli Stati Uniti. Assistente di Erwin Schro''dinger a Berlino. Wheeler Loomis. Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928). Premio Nobel 1902. Stephen Lundeen. Ernst Mach (1838-1916). Ettore Majorana (1906-forse 1938). Allievo di Fermi, scomparve misteriosamente. Benoit Mandelbrot. Premio Wolf per la Fisica nel 1993. John Manley. A Los Alamos abito' nella stessa casa come Viktor Weis''kopf. Arthur March, nato 1891 a Brixen. R. Marsden. Robert Marshak. Fisico statunitense, figlio di un povero immigrato ebreo russo. Nel 1938 si trovava a Rochester come postgraduate student. Collaboratore di Viktor Weis''kopf, divenne piu' tardi molto noto nella fisica delle particelle elementari. James Clerk Maxwell (1831-1879). Mayer. Walther Meis''ner (1882-1974). Lise Meitner (1878-1968). Allieva di Otto Hahn. Era fuggita dai nazisti dalla Germania. Dopo la scoperta della scissione dell'uranio da parte di Otto Hahn e Fritz Stras''mann, ella si rese conto, insieme a Otto Frisch, dell'enorme liberazione di energia associata a quel fenomeno. Si incontrarono in Svezia e descrissero correttamente la scissione violenta del nucleo di uranio. Si vide che durante la scissione venivano liberati neutroni, dando cosi' luogo a una reazione a catena. Nel 1939 Niels Bohr porto' questa eccitante notizia in America. A. Michelson (1852-1931). Robert Mills. Rudolf Mo''s''bauer, nato 1929. Premio Nobel nel 1961. Philip Morrison. Nevill Francis Mott, nato 1905. Fisico inglese. Premio Nobel nel 1977. L. Mysovskii. S. Neddermayer. Walther Hermann Nernst (1864-1941). Fisico e chimico tedesco, 1905-1933 professore a Berlino. Premio Nobel per la chimica nel 1920. Isaac Newton (1643-1727). Nato a Woolsthorpe. Yoshio Nishina. Fisico giapponese. Nel ping-pong inflisse dure sconfitte a Werner Heisenberg. Lothar Nordheim. Giuseppe Occhialini (1907-1993). Fisico italiano. Presto si trasferi' al Cavendish Laboratory a Cambridge in Inghilterra, da Patrick Maynard Blackett, dove introdusse la tecnica di coincidenza tra due contatori che permetteva di attivare la camera di Wilson a colpo sicuro, solo al passaggio di una particella, con risultati spettacolari. Durante la seconda guerra mondiale si trovo' prima in Brasile, poi a Bristol, dove nel 1946 scopr'i, insieme a Cecil Powell, il pione. Considerato uno dei padri fondatori della fisica cosmica italiana. Nel 1950 vinse una cattedra in Italia (quella di sua padre). Robert Ochsenfeld. Lars Onsager (1903-1976). J. Robert Oppenheimer (1904-1967). Diresse le ricerche che portarono alla costruzione della bomba atomica. Quando sostenne che gli ordigni nucleari dovevano essere messi al bando, fu sottoposto a un processo che lo rimosse dai suoi incarichi. "Oppenheimer, che era un capo eccezionalmente stimolante, ebbe un talento straordinario per afferrare i punti essenziali di un problema, persino in campi molto lontani dalla sua speciale formazione. La sua capacita' di rispondere a una domanda prima che si fosse terminato di formularla lo aiuto' a essere consapevole di tutto cio' che di interessante si verificava sulla mesa [di Los Alamos]. Egli riusci' a soffocare le sue simpatie e antipatie personali e controllo' la sua ben nota impazienza con le persone che non afferravano i concetti con la sua stessa rapidita'." (Viktor Weis''kopf). Heinz Pagels (-1988). Morto in un incidente di montagna. Barry Parker. Heinz Parkus, nato 1909. Wolfgang Paul (circa 1913-1993). Premio Nobel 1989. Wolfgang Pauli (1900-1958). Quando Viktor Wei§kopf dovette diventare suo assistente a Zurigo, nel 1933, chiese di lui a Rudolf Peierls, che gli rispose: "Pauli in realtˆ una persona molto simpatica, quasi infantile. I suoi tratti sgradevoli, di cui si parla spesso, derivano pi dalla sua onestˆ che da malevolenza. Dice sempre quello che pensa, ..." Infatti, quando Wei§kopf si present˜ da lui, gli chiese: "Chi lei?" Wei§kopf disse: "Sono Wei§kopf. Lei mi ha chiesto di fare il suo assistente." Pauli allora: "Ah, s“. Veramente volevo Bethe, ma sta lavorando alla teoria dello stato solido, che non mi piace, benchŽ sia stato io a iniziarla." "Dopo tutto, avrei dovuto prendere Bethe", dichiar˜ una settimana dopo allo stesso Wei§kopf. Dopo un primo matrimonio durato solo sei mesi, nel 1934 si spos˜ una seconda volta. "La sua seconda moglie, Franca, era una persona meravigliosa. Non doveva essere facile vivere con una persona come Pauli, e Franca rese la sua vita molto pi piacevole.", racconta Wei§kopf. La sua famosa corpulenza si associava a un notevole consumo di dolci. Tramite Carl Jung, a cui si era rivolto per un trattamento psicoanalitica durante una grave depressione, conobbe Gershom Scholem (massima autoritˆ nel campo della mistica ebbraica). Nel 1940 lasci˜ Zurigo per andare negli Stati Uniti, fuggendo dai nazisti (era cittadino austriaco, quindi tedesco dopo il 1938, e non aveva ancora la cittadinanza svizzera). Dopo la guerra tenne una serie di lezioni al MIT sulle idee pi recenti nella fisica delle particelle, tornando poco dopo a Zurigo. Rimase molto sorpreso, quando venne dimostrato lo strano fenomeno della violazione della paritˆ in alcuni processi di decadimento radioattivo. Premio Nobel 1945. Rudolf Peierls (1907-1995). Era stato assistente di Wolfgang Pauli, prima che Viktor Weisskopf lo conobbe a Cambridge nel 1932. Nel 1940, insieme a Otto Hahn concepi' il primo disegno per la bomba atomica. Herbert Pietschmann (nato ca. 1936). Francis Pipkin. Felix A. E. Pirani. Georg Placzek. Nato in Cecoslovacchia e cresciuto a Vienna. Saggio e un po' strano. Infatti anche il suo matrimonio fu infelice. Max Planck (1858-1947). Premio Nobel nel 1918. Ottimo musicista, si interessava anche di fisica della musica. Robert Pohl (1884-1976). Professore di fisica sperimentale a Go''ttingen (1916-1952). Famoso per le sue lezioni e i suoi libri di testo. Bruno Pontecorvo (1910-1993). Fratello del genetista Guido Pontecorvo e del regista Gillo Pontecorvo. Dal 1938 visse in Canada, poi in Gran Bretagna, nel 1950 si trasferi' nell'URSS. H. Pose. Cecil Frank Powell (1903-1969). Fisico inglese. Premio Nobel nel 1950. Ludwig Prandtl (1875-1953). Ingegnere e fisico tedesco. Uno dei pionieri della dinamica dei fluidi. Ilya Prigogine, nato 1917. Chimico e fisico belga di origine russa. Premio Nobel per la chimica nel 1977. Edward Mills Purcell, nato 1912. Premio Nobel nel 1952. Isidor Rabi (1898-1988). Fisico statunitense di origine austriaca. Premio Nobel nel 1944 per gli studi sulla risonanza magnetica nucleare. Lord Rayleigh (John William Strutt, 1842-1918/1919). Premio Nobel nel 1904. Fredrick Reines. Nel 1956 dimostr˜, insieme a Clyde Cowan, l'esistenza dell'antineutrino Robert Richtmyer. Dopo la guerra divent˜ successore di Hans Bethe come capo della divisione teorica a Los Alamos. Otello Rimondi (1920-circa 1995). Ordinario di Fisica sanitaria a Ferrara. Wilhelm Conrad Ro''ntgen (1845-1923). Premio Nobel per la fisica nel 1901 (fu il primo premio Nobel per la fisica). Leon Rosenfeld. Bruno Rossi (1905-1993). Fisico sperimentale italiano, che ha lavorato negli Stati Uniti. Importanti ricerche nel campo della fisica dei raggi cosmici, delle particelle elementari e dell'astronomia ai raggi X. Carlo Rubbia, nato 1934. Sasha Rumer (-1985). Fisico russo. Attorno al 1936 fu mandato in un campo di concentramento in Siberia. Solo dopo molti anni venne liberato. Lavoro' poi nel centro scientifico di Novosibirsk. Rumford. L. Rusinov. Ernst Ruska (1906-1988). Inventore del microscopio elettronico. Premio Nobel nel 1986. Ernest Rutherford (1871-1937). Fisico inglese, di origine neozelandese. Premio Nobel per la chimica nel 1909 [1908?]. Johannes Robert Rydberg. (1854-1919). Fisico svedese. Andrei Sacharov (1921-1989). Premio Nobel per la pace nel 1975. Jun John Sakurai (1933-1982). Paul Scherrer. "Fra i fisici che conobbi a Zurigo, Paul Scherrer fu un altro che mi fece una grande impressione. Aveva dato il suo contributo piu' importante alla fisica agli inizi della sua attivita', quando aveva sviluppato un metodo per determinare in che modo le molecole si compongano nella materia solida. ... L'interesse di Scherrer si sposto' dalla ricerca pura allo sviluppo di uno dei centri di fisica sperimentale piu' attivi in Europa, ed egli divenne un docente ispirato: di gran lunga il migliore di quanti io ne abbia mai conosciuti. I suoi due corsi erano famosi. Egli riusciva a presentare in modo chiaro i concetti piu' complicati. Spesso Scherrer e i suoi assistenti lavoravano fino a tarda sera a preparare gli esperimenti per le sue lezioni ... Pauli e Scherrer si ammiravano e stimavano molto." (Viktor Weis''kopf). Leonard Schiff. Fisico statunitense molto importante, mori' giovane. J. Schintlmeister. Erwin Schro''dinger (1887-1961). Avrebbe preferito diventare filosofo. Lavorava da solo e talvolta era stravagante. Paul Dirac disse, "With his rucksack on his back, Schro''dinger looks like a vagabond." E. von Schweidler. Julian Schwinger (1918-1994). Uno dei inventori dell'elettrodinamica dei quanti (insieme a Richard Feynman e Sin-Itiro Tomonaga). A 16 anni aveva gia' studiato la meccanica quantistica, a 17 pubblico' il suo primo articolo nella "Physical Review". Premio Nobel nel 1965. Dennis Sciama. Allievo di Paul Dirac. Emilio Segre' (1905-1989). Allievo e collaboratore di Enrico Fermi. Scopri' il tecnezio, il primo elemento artificiale, e l'antriprotone. Premio Nobel nel 1959. Fred Seitz. Robert Serber. Roman Sexl. Fisico austriaco. John Slater. Fisico statunitense. F. Soddy. Arnold Sommerfeld (1868-1951). Maestro di Pauli, Debye, Heisenberg. Fondatore della relativita' quantistica. Severo (doveva essere chiamato "Herr Geheimrat") e molto matematico. Josef Stefan (1835-1893). Stabili' sperimentalmente la legge di radiazione, che venne successivamente dimostrata da Boltzmann (legge di Stefan-Boltzmann). Otto Stern (1888-1969). Fisico tedesco, dal 1933 negli Stati Uniti. Premio Nobel nel 1943. Horst Sto''rmer (nato 1949). Fisico tedesco. Premio Nobel nel 1998. Fritz Stras''mann. Vedere chimici. F. Stratton. Amico di Arthur Stanley Eddington. John William Strutt = Lord Rayleigh. John Lighton Synge (1897-1995). Leo Szilard (1898-1964). Fisico ungherese, dal 1938 negli Stati Uniti. Insieme a Enrico Fermi uno dei primi scienziati impegnati nello sfruttamento della scissione nucleare. "Leo Szilard era un individuo unico. Egli non ebbe mai una cattedra regolare all'universita'. Passava da un lavoro temporaneo all'altro, viveva per lo piu' in camere d'albergo e trascorse la vita a produrre idee nuove e originali e a proporre esperimenti ad altri fisici. Egli opero' sempre alle frontiere piu' interessanti della fisica e, in seguito, della biologia. Si impegno' attivamente anche in politica, proponendo soluzioni ai nuovi problemi sollevati dagli sviluppi scientifici ai capi politici del mondo occidentale e di quello comunista." (Viktor Weis''kopf). Alla fine si occupo' anche di genetica. Igor Tamm (1895-1971). Fisico russo. Premio Nobel nel 1958. Geoffrey Taylor (1886-1975). Fisico e matematico inglese. Studioso di meccanica dei fluidi e di teoria dell'elasticita', contribui' alla descrizione dei moti turbolenti e vorticosi, e contribui' come esperto di esplosioni, onde d'urto e instabilita' nel moto della materia alla preparazione della bomba atomica a Los Alamos. Val Telegdi. Edward Teller, nato 1908. Fisico statunitense di origine ungherese. "Particolarmente simpatiche erano le riunioni di fisici teorici a casa di Edward Teller a Washington. A quel tempo Teller era estremamente popolare e ricercato per la calda atmosfera che c'era nella sua casa e per la sua facilita' a discutere su ogni argomento di fisica che si potesse escogitare." (Viktor Weis''kopf). Partecipo' alla costruzione della prima bomba atomica e introdusse la fusione termonucleare per la bomba ad idrogeno. Hans Thirring. Victor Weis''kopf parla di aver studiato all'universita' di Vienna con Hans Thirring (attorno al 1929). Walter Thirring. George Paget Thomson (1892-1975). Fisico inglese, figlio di Joseph John Thomson. Dimostro' il comportamento ondulatorio dell'elettrone. Premio Nobel 1937. Joseph John Thomson (1856-1940). Fisico inglese. Nel 1897 dimostro' che i raggi catodici sono elettroni. Premio Nobel nel 1906. Padre di George Paget Thomson. William Thomson Lord Kelvin (1824-1907). Richard Tolman. Sin-Itiro Tomonaga (1906-1979). Premio Nobel nel 1965 per i suoi studi sull'elettrodinamica quantistica. Daniel Tsui (nato 1939). Fisico cinese. Premio Nobel nel 1998. Ottokar Tumlirz. Professore a Innsbruck fino al 1925 circa. George Uhlenbeck (1900-1988). Fisico olandese che lavoro' negli Stati Uniti. Assieme a Samuel Goudsmit formulo', nel 1925, l'ipotesi dello spin dell'elettrone. Nel 1940 si trovo' all'universita' del Michigan ad Ann Arbor. Franz Urbach. Roger Van Geen (1935-1995). Gabriele Veneziano. Invento' uno dei primi modelli di stringhe (per bosoni). Woldemar Voigt (1850-1919). Fisico tedesco. Noto come cristallografo e per il modello di Voigt della viscoelasticita'. Johannes Diderik van der Waals (1837-1923). Ernest Walton. Insieme a John Cockroft costrui' uno dei primi acceleratori di particelle, molto simile a un tubo catodico. Wilhelm Weber (1804-1891). Fratello del fisiologo Ernst Heinrich Weber. H. Weinreich. Alex Weissberg. Nel 1932 direttore dell'istituto fisico-tecnico di Kharkov. Molto erudito e istruito. Nel 1936/37 fu arrestato, forse a causa di Gerhard Placzek (venuto in Russia insieme a Weis''kopf), che aveva chiesto che Stalin se ne doveva andare. Dopo vari anni di carcere Weissberg venne rilasciato e rimandato in Germania e prontamente spedito in un campo di sterminio in Polonia. Durante il viaggio l'autocarro ebbe un guasto, lui salto' giu' e riusci' a fuggire. Si imbatte' in un gruppo di partigiani polacchi, di cui faceva parte la contessa Cybulski. La sposo' e divenne capo del gruppo, compiendo gesti miracolosi, fece viaggi in Svizzera per procurare delle armi, e si trovo' nel ghetto di Varsavia durante l'insurrezione dell'estate 1943. Fu uno dei pochissimi sopravvissuti. Dopo la guerra guadagno' un patrimonio come commerciante di legname. Costrui' una ferrovia in Sudamerica. Viktor Weis''kopf, nato 1908. Fisico viennese, emigrato negli Stati Uniti. Nel 1932 divenne, per un semestre, assistente di Erwin Schro''dinger a Berlino, come supplente di Fritz London. Dopo un viaggio in Russia ando', con una borsa di studio Rockefeller, a Copenhagen, dove conobbe la bella ballerina danese Ellen Tvede che due anni dopo divenne sua moglie. Dopo Copenhagen trascorse un semestre a Cambridge, poi, nella primavera del 1933, divenne assistente di Wolfgang Pauli al politecnico di Zurigo, formulando con lui la teoria quantistica delle particelle cariche senza spin. Nel 1935 scopri' che tutta la sua posta, da quando era entrato in Svizzera, era stata letta e copiata (a mano o a macchina) dalla polizia, e venne costretto di lasciare la Svizzera alla fine del semestre. Nel 1936 fece un altro viaggio in Russia (gli erano state offerte una cattedra a Kiev e la possibilita' di lavorare con Pjotr Kapitsa a Mosca) e trovo' tutto molto cambiato. Regnava una diffusa atmosfera di terrore. Nel 1937 si trasferi' negli Stati Uniti. "A Rochester fu proprio la nostra qualita' di stranieri a renderci interessanti e a facilitare il nostro ingresso nella vita sociale. Nei paesi europei un accento straniero era considerato uno svantaggio, mentre in America era piuttosto una qualita' che rendeva attraenti." Anche se "Non c'e' dubbio che molti rifugiati furono sfruttati quando arrivarono in America." Ma "il calore dell'accoglienza compens˜ il basso stipendio." Poco dopo lo raggiunsero la madre, la sorella e il fratello (il padre era morto qualche anno prima). E' stato direttore del CERN (1961-1965) e direttore del dipartimento di fisica al MIT, si e' occupato di elettrodinamica quantistica e ha scoperto che la frequenza dell'emissione di radiazione luminosa degli elettroni e' pari alla somma delle ampiezze dei livelli quantici considerati. Con il cosiddetto modello ottico ha contribuito a chiarire la dinamica delle reazioni nucleari. Carl Friedrich von Weizsa''cker, nato 1912. Fisico, astronomo e filosofo tedesco. Charles Wheatstone (1802-1875). Fisico inglese. Ponte di Wheatstone. John Archibald Wheeler (1911-2008). Rolf Widerše. Viene chiamato il nonno degli acceleratori di particelle. Max Wien. Willy Wien (1864-1928). Premio Nobel nel 1911. Eugene Wigner (1902-1995). Fisico ungherese emigrato negli Stati Uniti. Sua sorella Margit era moglie di Paul Dirac. Premio Nobel nel 1963. E. Williams. John Williams. A Los Alamos abit˜ nella stessa casa come Viktor Weis''kopf. Charles Thomas Rees Wilson (1869-1959). Fisico inglese. Inventore della camera a nebbia che porta il suo nome e consente di visualizzare le traiettorie delle particelle elementari. Premio Nobel nel 1927. Chien-Shiung Wu. Fisica statunitense di origine cinese. Dimostro' sperimaentalmente che esistono processi in cui non viene conservata la parita', come ipotizzato da Tsung-Dao Lee e Chen-Ning Yang. Chen-Ning Yang, nato 1922. Ipotizzo', insieme a Tsung-Dao Lee, che esistono processi in cui non viene conservata la parita'. Premio Nobel nel 1957. Herbert York. Fisico statunitense. Scopri' il mesone pi senza carica. Sotto il presidente Carter divenne viceministro dell'aviazione militare. Thomas Young (1773-1829). Fisico e medico inglese. Si occupo' soprattutto della fisica dell'occhio (accomodazione, astigmatismo). Hideki Yukawa (1907-1981). Premio Nobel 1949. "In principio la natura e' semplice." Pieter Zeeman (1865-1943). Fisico olandese, nel 1896 scopri' che le righe spettrali si separano in piu' componenti quando la sorgente della radiazione viene sottoposta a un campo magnetico (effetto Zeeman). Premio Nobel nel 1902. Frits Zernike (1888-1976). Inventore del microscopio a contrasto di fase. Premio Nobel nel 1953. Antonino Zichichi, nato 1929. Ha fondato il centro Ettore Majorana a Erice. George Zweig.