Ernst Abbe (1840-1905). Fisico e astronomo tedesco. Direttore
dell'osservatorio di Jena, dal 1889 proprietario unico della ditta
Carl Zeiss. Molte invenzione in ottica.

Yakir Aharonov.

L. Alvarez.

Edoardo Amaldi (1908-1989). Figlio del matematico Ugo Amaldi. Fisico
italiano, collaboratore di Fermi. Ha dato un importante contributo
alla nascita del CERN.

Carl David Anderson (1905-1991). Fisico statunitense. Scopri' il
positrone.  Premio Nobel nel 1936.

Philip Anderson, nato 1923. Fisico statunitense. Premio Nobel nel
1977.

Manfred von Ardenne (ca. 1907-1997).

F. Aston.

Geoffrey Atkinson.

Amedeo Avogadro (1776-1856).

E. Back.

Johann Jakob Balmer (1825-1898). Fisico svizzero.

John Bardeen.

Sidney Barnes. Fisico statunitense. Nel 1938 si trovava a Rochester e
stava cominciando a costruirvi un ciclotrone.

R. J. Baxter.

Guido Beck. Fisico austriaco. Nel 1932 si trovava a Odessa.

Alexandre Edmond Becquerel (1820-1891). Fisico francese. Figlio di
Antoine Cesar Becquerel e padre di Antoine Henri Becquerel.

Antoine Cesar Becquerel (1788-1878). Fisico francese. Padre di
Alexandre Edmond Becquerel.

Antoine Henri Becquerel (1852-1908). Fisico francese. Figlio di
Alexandre Edmond Becquerel.

Hans Bethe (1906-2005). Fisico tedesco, dal 1935 negli Stati
Uniti. Ebbe un ruolo importante nello sviluppo del radar, al MIT
durante la seconda guerra mondiale. Premio Nobel nel 1967. A Los
Alamos fu il capo della divisione teorica.

Homi Bhabha. Diresse un grande istituto di ricerca a Bombay.

Gerd Binnig. Premio Nobel. IBM-Physiker, Geigenspieler und
Daimler-Aufsichtsrat. Den Nobelpreis hat er fuer die Erfindung des
Raster-Tunnel-Mikroskops bekommen.

Patrick Maynard Blackett (1897-1974). Fisico inglese. Premio Nobel nel
1948.  Applico' le emulsioni fotografiche allo studio dei raggi
cosmici. Ebbe un ruolo importante nella seconda guerra mondiale,
aiutando il governo inglese nella politica degli armamenti.

John Blatt.

Felix Bloch (1905-1983). Fisico svizzero, alto e squadrato. Premio
Nobel nel 1952.

Arno Bohm (nato 1936).

David Bohm (1917-1992). Effetto di Aharonov-Bohm.

Aage Bohr, nato 1922. Fisico danese. Premio Nobel nel 1975. Figlio di
Niels Bohr.

Niels Bohr (1885-1962). Presento' nel 1913 le sue nuove idee sulla
struttura dell'atomo (elettroni che circondano un nucleo). Premio
Nobel nel 1922.  "Contraria non contradictoria sed complementa sunt."
"A tutt'oggi egli rimane una delle massime personalita' che io abbia
mai conosciuto. Bohr ha esercitato un'influenza grandissima sulla mia
vita e fin dall'inizio mi fece una profonda impressione. Egli fu il
mio padre intellettuale. Bohr era cresciuto in un ambiente altamente
intellettuale. Suo padre, Christian, era professore di fisiologia. Sua
madre, Ellen, veniva da una ricca famiglia ebraica progressista. Come
il fratello Harald, che divenne un famoso matmatico, Niels Bohr fu
profondamente influenzato dall'appartenenza a una famiglia di cultura
elevata. Era un uomo alto, dalla corporatura robusta, cui il corpo
vigoroso, le mani enormi e il grande cranio davano l'aspetto del
comandante di una flottiglia di pescherecci piuttosto che di uno
scienziato.  Aveva sopracciglia cespugliose e naso forte e diritto in
una faccia lunga e larga. Bohr era interessato a tutto ..., era in
effetti affascinato da qualsiasi problema, scientifico, politico o
sociale, grande o piccolo che fosse. Bohr partecipava con grande
intensita' e attenzione alle discussioni fra i suoi discepoli. Bohr
era una persona straordinaria, ma anche la sua famiglia era
eccezionale. Sua moglie Margrethe era una donna stupenda dall'aspetto
regale, che non perse la sua bellezza neppure in eta' avanzata.  Essa
riusci' a creare un caldo ambiente umano che favori' la creativita' di
Bohr. Ebbero cinque figli, di cui il primo mori' adolescente in un
incidente di barca, mentre Aage Bohr divenne fisico e vinse il premio
Nobel."  (Viktor Weisskopf). Negli anni 1924-1930 nell'istituto di
fisica teorica di Kopenhagen ospito' Oskar Klein, Hendrik Kramers e
Hendrik Casimir, Werner Heisenberg, Pascual Jordan, Carl Friedrich von
Weizsaecker, Felix Bloch, Wolfgang Pauli, Paul Dirac, Nevill Mott,
John Slater, Lev Landau, George Gamov, Lise Meitner e Viktor Weisskopf
e molti lavori di questi scienziati erano ideati da Bohr.

Ludwig Boltzmann (1844-1906). Studio' matematica e fisica
all'universita' di Vienna, a 25 anni divenne ordinario di Fisica
matematica all'universita' di Graz. Fu anche professore a Vienna. Nel
1872 apparve il suo lavoro sull'equazione di trasporto e il teorema H
sulla direzione di processi spontanei nella meccanica
statistica. Fondo' cosi' la teoria cinetica dei gas.  Alla fine
soffri' di depressioni, comincio' ad avere gravi problemi di vista, e
nel 1906 si suicido' a Duino presso Trieste.

Max Born (1882-1970). Premio Nobel 1954. Nel 1929 fu colpito da un
ictus.

Antonio Borsellino. Biofisico.

Norris Bradbury. Successore di Robert Oppenheimer nella guida dei
laboratori di Los Alamos.

Gregory Breit.

Leon Brillouin.

Louis de Broglie (1892-1987). Principe francese, laureato in storia,
si appassiono' di fisica e dopo la prima guerra mondiale decise di
laurearsi anche in fisica e durante le ricerche per la tesi di laurea
arrivo' alla formulazione del dualismo onde-particelle. Premio Nobel
1929.

Ferdinand Cap.

Sadi Carnot (1796-1832). Fondatore della termodinamica.

Hendrik Casimir. Era assistente di Wolfgang Pauli a Zurigo prima di
Viktor Weisskopf. Fisico olandese.

James Chadwick (1891-1974). Premio Nobel nel 1935. Ha scoperto il
neutrone.

P. Cherenkov.

Robert Christy.

Benoit Paul Clapeyron. Porto' i principi termodinamici di Carnot
in forma matematica.

John Cockroft. Insieme a Ernest Walton costrui' uno dei primi
acceleratori di particelle, molto simile a un tubo catodico.

Arthur Holly Compton (1892-1962). Premio Nobel nel 1927.

Edward Condon (1902-1973). "Condon was a marvelous person. For me he
typified the best in the native American character, earthy,
super-honest, solid, simple, and at the same time very perspicacious."
(Ulam). Alla fine era malato di cuore.

Max Cosyns.

Clyde Cowan.

Irene Curie (1897-1956). Fisica e chimica francese. Figlia di Pierre e
Marie Curie, moglie di Frederic Joliot.

Marie Curie (1867-1934, nata Sklodowska). Fisica e chimica francese di
origine polacca. Premio Nobel per la fisica nel 1903 e per la chimica
nel 1911. Madre di Irene Curie.

Pierre Curie (1859-1906). Fisico francese. Marito di Marie
Curie. Premio Nobel nel 1903. Padre di Irene Curie.

K. Czulius.

Charles Darwin. Fisico inglese, il biologo Charles Robert Darwin fu
suo nonno.

Clinton Joseph Davisson (1881-1959). Fisico statunitense, che
dimostro' la validita' della dualita' onde-particelle postulata da de
Broglie, utilizzando la diffrazione degli elettroni nei cristalli, che
aveva scoperto insieme a L.  Germer. Premio Nobel nel 1937.

Davy.

Petrus Josephus Debye (1884-1966). Premio Nobel nel 1936.

Gerhard Dessauer. Fisico tedesco. Nel 1938 fu studente all'universita'
di Rochester negli Stati Uniti.

Paul Dirac (1902-1984). Alto, maldestro, terribilmente taciturno,
capace di concentrarsi ferreamente su un argomento. Suo padre era di
una severita' esagerata. Secondo lui ogni legge fisica doveva essere
matematicamente bella.  I suoi lavori migliori li fece tra il suo
23esimo e il 31esimo anno. Premio Nobel nel 1933 (che all'inizio
voleva rifiutare per evitare le cerimonie).  Gia' durante i suoi studi
universitari fece alcune delle sue piu' importanti scoperte, il suo
maestro principale fu il matematico Ralph Fowler. Nel 1937 sposo'
Margit Wigner, la sorella di Eugene Wigner. Faceva molti viaggi ed era
un appassionato alpinista. Invece si interessava poco di musica o
letteratura.

Christian Doppler (1803-1853). Fisico austriaco.

Lee Durbridge. Nel 1937 fu preside del dipartimento di fisica
dell'universita' di Rochester negli Stati Uniti.

Freeman Dyson. Uno dei fondatori dell'elettrodinamica quantistica.

Paul Ehrenfest (1880-1933). Fisico austriaco, fu poi professore a
Leiden in Olanda. Il teorema di Ehrenfest descrive il legame tra
fisica classica e fisica quantistica. "La fisica e' semplice, ma
sottile", disse a Viktor Weisskopf. Uno dei suoi figli mori' in un
incidente di montagna, l'altro era un ritardato mentale, e in un gesto
disperato Ehrenfest uccise questo figlio e se stesso. Ebbe anche una
figlia, Tanya, di carattere abbastanza originale, racconta Weisskopf.

Albert Einstein (1879-1955). Nel 1905 pubblico' tre articoli
fondamentali, uno sulla teoria della relativita' ristretta, uno
sull'esistenza dei quanti di
 luce e uno che forniva la prova dell'esistenza degli atomi.

Walter Elsasser. Fisico e biologo tedesco emigrato negli Stati Uniti.

Robert Emden (1862-1940). Fisico svizzero.

Arnold Eucken (1884-1950). Fisico-chimico tedesco molto famoso.

Robley Evans (1907-1996).

Douglas Ewing. Nel 1938 studente a Rochester.

K. Fajans.

Michael Faraday (1791-1867).

James Doyne Farmer, nato 1952.

Enrico Fermi (1901-1954). Dal 1939 visse negli Stati Uniti. Premio
Nobel nel 1938 per la scoperta che i neutroni inducono reazioni
nucleari. Per studiare le possibilita' d'impiego della fissione
nucleare scoperta da Otto Hahn e Fritz Stras''mann costrui' il primo
reattore nucleare in un campo di squash sotto la tribuna del campo di
football americano dell'universita' di Chicago.

Richard Feynman (1918-1988). Premio Nobel nel 1965. "Nonostante la sua
giovinezza, era gia' evidente la sua intelligenza vivace e ceativa;
egli si dimostro' estremamente utile nella risoluzione di problemi
difficili.  Feynman arricchi' inoltre il nostro gruppo col suo
fascino, la sua giocosita' e il suo calore personale. Estremamente
spiritoso, era un maestro nelle burle." (Viktor Weis''kopf).

Marcus Fierz. Fisico svizzero. Negli anni '30 si trovava a Copenhagen
da Niels Bohr.

Jim Fisk.

G. Flerov.

V. Fock (1898-1974).

William Fowler (1911-1995).

James Franck (1882-1964). Professore di fisica sperimentale a
Gšttingen (1920-1933) e a Chicago (1938-1947). Premio Nobel nel
1925 insieme a Gustav Hertz. Nel rapporto Franck del 1945 si oppose
all'impiego della bomba atomica. "In contrasto con il carattere schivo
di Born, Franck era estroverso e di bella presenza e amava avere
rapporti con gli studenti, sui quali esercitava una grande
impressione. Aveva anche un gruppo di giovani assistenti molto vivaci
che erano molto disponibili verso di noi e devoti al loro capo. Era un
grande piacere discutere di fisica con Franck." Cos“ lo descrive
Viktor Wei§kopf.

Ilja Frank (1908). Fisico russo.

Joseph von Fraunhofer (1787-1826). Nel 1814 scopr“ che lo spettro
continuo del sole contiene delle finissime linee oscure, dovute
all'assorbimento di certe frequenze di luce dai gas che compongono il
sole stesso.

Yakov Frenkel (1894-1952). Fisico russo.

Fresnel (1788-1827). Fisico francese.

J. Friedman.

Otto Frisch, nato 1904. Fisico austriaco, emigrato in Svezia e poi a
Cambridge in Inghilterra. Insieme con Lise Meitner diede una
spiegazione fisica della scissione del nucleo dell'uranio, scoperta da
Otto Hahn e Fritz Stra§mann.

Reinhard Furrer (circa 1941-1995). Fisico e pilota austriaco. Nel 1985
volo' 6 giorni nello spazio a bordo del "Challenger" (esploso nella
missione successiva). Precipito' durante un'esibizione di volo con una
Messerschmitt 108 del 1945.

Wendell Furry.

Galileo Galilei (1564-1642).

Johann Gottlieb Galle (1812-1910). Nel 1846 scopri' il pianeta
Nettuno.

George Gamov. Vedi astronomi.

R. Garwin.

Hans Geiger (1882-1945).

Murray Gell-Mann, nato 1929. Ha inventato il nome dei quarks.

Wolfgang Gentner, nato 1906. Fisico tedesco, 1955-1959 direttore al
CERN, poi direttore dell'Istituto Max Planck per la Fisica nucleare a
Heidelberg. Del suo ruolo durante il regime nazista, Viktor
Wei§kopf dice: "Anche Wolfgang Gentner, che fece ricerche
importanti in vari campi della fisica, rimase in Germania, ma per
ragioni diverse da quelle di Heisenberg. Era del tuto diverso da
Heisenberg, anche per carattere; sotto molti aspetti era il suo
rivale. Rimase per lottare contro il regime in tutti i modi possibili,
entrando attivamente nel movimento della resistenza, e sopravvisse ai
nazisti solo perchŽ non fu mai scoperto. Durante l'occupazione
nazista della Francia, Gentner fu mandato a Parigi per assumere la
direzione dell'Istituto francese di fisica nucleare, che era stato
diretto da FrŽdŽric Joliot. Le simpatie di sinistra di Joliot
erano ben note. Molti pensavano che fosse membro del partito comunista
e che partecipasse attivamente al movimento di resistenza francese. In
effetti, sotto la direzione di Gentner, Joliot produsse nel
sotterraneo dell'istituto bombe e armi per il movimento clandestino di
resistenza. La scoperta di quest'attivitˆ avrebbe condotto senza
dubbio all'esecuzione di Gentner. Dopo la guerra egli fu dichiarato
cittadino onorario della Francia per il suo comportamento
eroico. Riusc“ a evitare qualsiasi discussione e a tenersi in
disparte da ogni ricerca connessa alla bomba atomica, pur essendo
esperto in fisica nucleare." (Viktor Wei§kopf).

Walther Gerlach, nato 1889.

L. Germer.

Ivan Getting.

Vitalii Ginsburg.

Maria Gšppert (1906-1972). Premio Nobel nel 1963 per i suoi lavoro
sulla struttura a gusci del nucleo. Spos˜ Joe Mayer, un ricco
studente americano che attorno al 1930 era venuto a Gšttingen ed
emigr˜ negli Stati Uniti. Una foto, che la ritrae in bicletta a
Gšttingen in compagnia di Viktor Wei§kopf e Max Born, si trova
nell'autobiografia di Wei§kopf.

Samuel Goudsmit (1902-1978). Fisico olandese che lavor˜ negli Stati
Uniti. Assieme a George Uhlenbeck formul˜, nel 1925, l'ipotesi
dello spin dell'elettrone. Nel 1940 si trov˜ all'universitˆ del
Michigan ad Ann Arbor.

Guerney.

Heinz Haber (1913-1990).

Theodor Ha''nsch. Ha sviluppato, al MPI fŸr Quantenoptik a
Garching (vicino a Monaco), nuovi metodi nella spettrografia laser ad
alta risoluzione.

Otto Hahn (1879-1968). Vedere Chemists A-Z.

Hermann Haken. Padre della sinergetica.

Hans von Halban. Nel 1939 collaboratore di FrŽdŽric Joliot.

Douglas Hartree (1897-1956).

Haseno''hrl.

Steven Hawking, nato 1942.

Werner Heisenberg (1901-1976). "Aveva uno speciale modo intuitivo di
cogliere i punti essenziali. Questa sua capacitˆ, assieme alla sua
incredibile tenacia e fermezza, fece di lui il fisico pi prolifico
e di maggior successo della sua generazione. Ogni volta che, durante
lo sviluppo della meccanica quantistica, emersero problemi importanti,
fu di solito Heisenberg a fornire le soluzioni." (Viktor
Wei§kopf). Famoso per il suo principio di indeterminatezza. Premio
Nobel nel 1932 (quindi a 31 anni). Era un grande giocatore di
ping-pong. Durante la seconda guerra mondiale rimase in
Germania. Aveva cinque figli e non si sentiva in grado di opporsi
apertamente a Hitler. Quando nel 1942 and˜ a Copenhagen per
discutere sui problema degli esplosivi nucleari, la loro amicizia si
ruppe. "Prima dell'avvento dei nazisti Heisenberg era conosciuto come
un uomo simpatico che si faceva facilmente amici. Quasi tutti coloro
che ebbero rapporti con lui lo amavano e lo ammiravano. Ma quando i
nazisti andarono al potere, Heisenberg fu costretto a fare certe
scelte che gli attirarono molte critiche. Io non credo che fosse un
nazista. Essendo un uomo radicato nella parte migliore della vita
culturale tedesca, tent˜ di trovare segni positivi nel movimento
nazionalsocialista. Non era il tipo eroico, ma piuttosto un tipo
circospetto e prudente: un'opposizione attiva al nazismo non faceva
per lui. Non decise di emigrare." (Viktor Wei§kopf). Heisenberg,
insieme agli altri fisici tedeschi rimasti in Germania, arriv˜ alla
conclusione che la produzione della bomba atomica richiedesse ancora
uno sforzo di molti anni e per questa ragione, alla fine del 1942, i
comandi delle forze armate tedesche decisero di ridurrre la ricerca
nucleare e lo sviluppo di reattori nucleari.

Walter Heitler, nato 1904. Fisico tedesco.

Hermann Helmholtz (1821-1894).

R. Henry.

Gustav Hertz (1887-1975). Fisico tedesco (1945-1953 in Unione
Sovietica, dal 1954 professore a Leipzig). Premio Nobel nel 1925
insieme a James Franck. Nipote di Heinrich Rudolph Hertz.

Heinrich Rudolph Hertz (1857-1894). Allievo di Helmholtz. Fu il primo
a generare onde elettromagnetiche, dando cos“ la conferma
sperimentale della teoria di Maxwell. Zio di Gustav Hertz.

Gerhard Herzberg, nato 1904. Fisico tedesco, nel 1945 emigrato nel
Canada. Premio Nobel per la chimica nel 1971. Negli anni trenta tenne
a Gšttingen uno dei primi corsi di meccanica quantistica, seguito
da Viktor Wei§kopf e da cui scatur“ il famoso testo sugli
spettri atomici.

Victor Franz Hess (1883-1964). Fisico austriaco emigrato negli Stati
Uniti.  Scopr“ i raggi cosmici. Premio Nobel nel 1936.

Hipparchus (circa 180-circa 127). Uno dei pi grandi astronomi
dell'antichitˆ.

Fritz Houtermans. Fisico sperimentale, aveva studiato a Vienna e nel
1931 era assistente a Gšttingen. Lui e sua moglie invitavano spesso
colleghi a serate informali che chiamavano "Eine kleine Nachtphysik" e
in cui si beveva e discuteva fino all'alba.

Fred Hoyle, nato 1915. Astrofisico.  Edwin Powell Hubble
(1889-1953). Americano tipo di aspetto e carattere, lavoratore e
militarista, secondo sua moglie era un deo greco venuto sulla
terra. Morto d'infarto.

Christiaan Huygens (1629-1695).

Ernst Ising. Fisico tedesco. Il suo nome  legato a un modello
molto studiato del magnetismo.

D. Ivanenko.

Hans Daniel Jensen (1907-1973). Fisico tedesco. Premio Nobel nel 1963
per il modello a guscio del nucleo atomico, che aveva elaborato
indipendente da Maria Gšppert. Durante la guerra fece parte
dell'opposizione clandestina contro Hitler, ma quando (forse nel 1942)
and˜ a parlare da Niels Bohr, questi lo scambi˜ per un agente
dei nazisti e non gli credette.

FrŽdŽric Joliot (1900-1958). Fisico francese. Marito di Irne
Curie.

Pascual Jordan (1902-1980). Allievo di Max Born.

Joule.

Fritz Kalckar. Negli anni '30 collaboratore di Niels Bohr.

Heike Kamerlingh-Onnes (1853-1926). Fisico olandese. Studiando il
comportamento della materia a temperature bassissime, nel 1908
riusc“ a liquefare elio, e nel 1911 scopr“ i
superconduttori. Premio Nobel 1913.

Petr Kapitsa (1894-1984). Studioso delle temperature basse. Nel 1932
si trovava a Cambridge. Premio Nobel nel 1978.

Lord Kelvin -> William Thomson.

Henry Way Kendall (circa 1927-1999). Premio Nobel in fisica per le sue
ricerche sui quarks.

John Kerr. Fisico scozzese. Scopr“ l'effetto elettroottico
(birifrangenza indotta in un dielettrico trasparente da un campo
elettrico esterno).

R. Kerr, nato 1934. Fece importanti ricerche in relativitˆ
speciale.

Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887).

Oskar Klein, nato 1894. Fisico svedese. Lavoro' in relativita'
generale (teoria di Klein-Kaluza, molto attuale ancora oggi),
cosmologia e teoria delle particelle elementari.

W. Kohlho''rster.

Emil Konopinski.

Hans Kopfermann.

L. Kowarski.

Hendrik Kramers. Fisico olandese.

L. Kurchatov.

Willis Lamb, nato 1913. Premio Nobel nel 1955.

Lev Landau (1908-1968). Desiderava un tipo razionale di marxismo e per
un anno fu imprigionato. Premio Nobel nel 1966.

Paul Langevin (1872-1946). Fisico francese.

Pierre Simon de Laplace (1749-1827).

Joseph Larmor (1857-1942). Fisico irlandese. Individuo' il movimento
di precessione delle particelle dotate di carica elettrica in moto in
un campo magnetico.

Max von Laue (1879-1960). Premio Nobel nel 1914.

Robert Laughlin (nato 1950). Premio Nobel nel 1998.

Ernest Orlando Lawrence (1901-1958). Costrui', nel 1931, uno dei primi
acceleratori di particelle, il primo ciclotrone. E' dovuto in buona
parte a lui, se nel 1942 il governo americano si decise a dare tutto
il suo sostegno allo sviluppo di una bomba atomica. Premio Nobel nel
1939.

L. Lederman.

Tsung-Dao Lee, nato 1926. Ipotizzo', insieme a Chen-Ning Yang, che
esistono processi in cui non viene conservata la parita'. Pemio Nobel
nel 1957.

Georges Lemaitre. Vedi astronomi.

P. Lenard.

Evgenii Lifshits. Collaboratore di Lev Landau.

Fritz London (1900-1954). Fisico tedesco, dal 1939 negli Stati Uniti.
Assistente di Erwin Schro''dinger a Berlino.

Wheeler Loomis.

Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928). Premio Nobel 1902.

Stephen Lundeen.

Ernst Mach (1838-1916).

Ettore Majorana (1906-forse 1938). Allievo di Fermi, scomparve
misteriosamente.

Benoit Mandelbrot. Premio Wolf per la Fisica nel 1993.

John Manley. A Los Alamos abito' nella stessa casa come Viktor
Weis''kopf.

Arthur March, nato 1891 a Brixen.

R. Marsden.

Robert Marshak. Fisico statunitense, figlio di un povero immigrato
ebreo russo. Nel 1938 si trovava a Rochester come postgraduate
student.  Collaboratore di Viktor Weis''kopf, divenne piu' tardi molto
noto nella fisica delle particelle elementari.

James Clerk Maxwell (1831-1879).

Mayer.

Walther Meis''ner (1882-1974).

Lise Meitner (1878-1968). Allieva di Otto Hahn. Era fuggita dai
nazisti dalla Germania. Dopo la scoperta della scissione dell'uranio
da parte di Otto Hahn e Fritz Stras''mann, ella si rese conto,
insieme a Otto Frisch, dell'enorme liberazione di energia associata a
quel fenomeno. Si incontrarono in Svezia e descrissero correttamente
la scissione violenta del nucleo di uranio. Si vide che durante la
scissione venivano liberati neutroni, dando cosi' luogo a una
reazione a catena. Nel 1939 Niels Bohr porto' questa eccitante
notizia in America.

A. Michelson (1852-1931).

Robert Mills.

Rudolf Mo''s''bauer, nato 1929. Premio Nobel nel 1961.

Philip Morrison.

Nevill Francis Mott, nato 1905. Fisico inglese. Premio Nobel nel 1977.

L. Mysovskii.

S. Neddermayer.

Walther Hermann Nernst (1864-1941). Fisico e chimico tedesco,
1905-1933 professore a Berlino. Premio Nobel per la chimica nel 1920.

Isaac Newton (1643-1727). Nato a Woolsthorpe.

Yoshio Nishina. Fisico giapponese. Nel ping-pong inflisse dure
sconfitte a Werner Heisenberg.

Lothar Nordheim.

Giuseppe Occhialini (1907-1993). Fisico italiano. Presto si trasferi'
al Cavendish Laboratory a Cambridge in Inghilterra, da Patrick Maynard
Blackett, dove introdusse la tecnica di coincidenza tra due contatori
che permetteva di attivare la camera di Wilson a colpo sicuro, solo al
passaggio di una particella, con risultati spettacolari. Durante la
seconda guerra mondiale si trovo' prima in Brasile, poi a Bristol,
dove nel 1946 scopr'i, insieme a Cecil Powell, il pione. Considerato
uno dei padri fondatori della fisica cosmica italiana. Nel 1950 vinse
una cattedra in Italia (quella di sua padre).

Robert Ochsenfeld.

Lars Onsager (1903-1976).

J. Robert Oppenheimer (1904-1967). Diresse le ricerche che portarono
alla costruzione della bomba atomica. Quando sostenne che gli ordigni
nucleari dovevano essere messi al bando, fu sottoposto a un processo
che lo rimosse dai suoi incarichi. "Oppenheimer, che era un capo
eccezionalmente stimolante, ebbe un talento straordinario per
afferrare i punti essenziali di un problema, persino in campi molto
lontani dalla sua speciale formazione. La sua capacita' di rispondere
a una domanda prima che si fosse terminato di formularla lo aiuto' a
essere consapevole di tutto cio' che di interessante si verificava
sulla mesa [di Los Alamos]. Egli riusci' a soffocare le sue simpatie e
antipatie personali e controllo' la sua ben nota impazienza con le
persone che non afferravano i concetti con la sua stessa rapidita'."
(Viktor Weis''kopf).

Heinz Pagels (-1988). Morto in un incidente di montagna.

Barry Parker.

Heinz Parkus, nato 1909.

Wolfgang Paul (circa 1913-1993). Premio Nobel 1989.

Wolfgang Pauli (1900-1958). Quando Viktor Wei§kopf dovette
diventare suo assistente a Zurigo, nel 1933, chiese di lui a Rudolf
Peierls, che gli rispose: "Pauli  in realtˆ una persona molto
simpatica, quasi infantile. I suoi tratti sgradevoli, di cui si parla
spesso, derivano pi dalla sua onestˆ che da malevolenza. Dice
sempre quello che pensa, ..." Infatti, quando Wei§kopf si
present˜ da lui, gli chiese: "Chi  lei?" Wei§kopf disse:
"Sono Wei§kopf. Lei mi ha chiesto di fare il suo assistente." Pauli
allora: "Ah, s“. Veramente volevo Bethe, ma sta lavorando alla
teoria dello stato solido, che non mi piace, benchŽ sia stato io a
iniziarla." "Dopo tutto, avrei dovuto prendere Bethe", dichiar˜ una
settimana dopo allo stesso Wei§kopf. Dopo un primo matrimonio
durato solo sei mesi, nel 1934 si spos˜ una seconda volta. "La sua
seconda moglie, Franca, era una persona meravigliosa. Non doveva
essere facile vivere con una persona come Pauli, e Franca rese la sua
vita molto pi piacevole.", racconta Wei§kopf. La sua famosa
corpulenza si associava a un notevole consumo di dolci. Tramite Carl
Jung, a cui si era rivolto per un trattamento psicoanalitica durante
una grave depressione, conobbe Gershom Scholem (massima autoritˆ
nel campo della mistica ebbraica). Nel 1940 lasci˜ Zurigo per
andare negli Stati Uniti, fuggendo dai nazisti (era cittadino
austriaco, quindi tedesco dopo il 1938, e non aveva ancora la
cittadinanza svizzera). Dopo la guerra tenne una serie di lezioni al
MIT sulle idee pi recenti nella fisica delle particelle, tornando
poco dopo a Zurigo. Rimase molto sorpreso, quando venne dimostrato lo
strano fenomeno della violazione della paritˆ in alcuni processi di
decadimento radioattivo. Premio Nobel 1945.

Rudolf Peierls (1907-1995). Era stato assistente di Wolfgang Pauli,
prima che Viktor Weisskopf lo conobbe a Cambridge nel 1932. Nel 1940,
insieme a Otto Hahn concepi' il primo disegno per la bomba atomica.

Herbert Pietschmann (nato ca. 1936).

Francis Pipkin.

Felix A. E. Pirani.

Georg Placzek. Nato in Cecoslovacchia e cresciuto a Vienna. Saggio e
un po' strano. Infatti anche il suo matrimonio fu infelice.

Max Planck (1858-1947). Premio Nobel nel 1918. Ottimo musicista, si
interessava anche di fisica della musica.

Robert Pohl (1884-1976). Professore di fisica sperimentale a
Go''ttingen (1916-1952). Famoso per le sue lezioni e i suoi libri di
testo.

Bruno Pontecorvo (1910-1993). Fratello del genetista Guido Pontecorvo
e del regista Gillo Pontecorvo. Dal 1938 visse in Canada, poi in Gran
Bretagna, nel 1950 si trasferi' nell'URSS.

H. Pose.

Cecil Frank Powell (1903-1969). Fisico inglese. Premio Nobel nel 1950.

Ludwig Prandtl (1875-1953). Ingegnere e fisico tedesco. Uno dei
pionieri della dinamica dei fluidi.

Ilya Prigogine, nato 1917. Chimico e fisico belga di origine
russa. Premio Nobel per la chimica nel 1977.

Edward Mills Purcell, nato 1912. Premio Nobel nel 1952.

Isidor Rabi (1898-1988). Fisico statunitense di origine
austriaca. Premio Nobel nel 1944 per gli studi sulla risonanza
magnetica nucleare.

Lord Rayleigh (John William Strutt, 1842-1918/1919). Premio Nobel nel
1904.

Fredrick Reines. Nel 1956 dimostr˜, insieme a Clyde Cowan,
l'esistenza dell'antineutrino

Robert Richtmyer. Dopo la guerra divent˜ successore di Hans Bethe
come capo della divisione teorica a Los Alamos.

Otello Rimondi (1920-circa 1995). Ordinario di Fisica sanitaria a Ferrara.

Wilhelm Conrad Ro''ntgen (1845-1923). Premio Nobel per la fisica nel
1901 (fu il primo premio Nobel per la fisica).

Leon Rosenfeld.

Bruno Rossi (1905-1993). Fisico sperimentale italiano, che ha lavorato
negli Stati Uniti. Importanti ricerche nel campo della fisica dei
raggi cosmici, delle particelle elementari e dell'astronomia ai raggi
X.

Carlo Rubbia, nato 1934.

Sasha Rumer (-1985). Fisico russo. Attorno al 1936 fu mandato in un
campo di concentramento in Siberia. Solo dopo molti anni venne
liberato. Lavoro' poi nel centro scientifico di Novosibirsk.

Rumford.

L. Rusinov.

Ernst Ruska (1906-1988). Inventore del microscopio elettronico. Premio
Nobel nel 1986.

Ernest Rutherford (1871-1937). Fisico inglese, di origine
neozelandese.  Premio Nobel per la chimica nel 1909 [1908?].

Johannes Robert Rydberg. (1854-1919). Fisico svedese.

Andrei Sacharov (1921-1989). Premio Nobel per la pace nel 1975.
 
Jun John Sakurai (1933-1982).

Paul Scherrer. "Fra i fisici che conobbi a Zurigo, Paul Scherrer fu un
altro che mi fece una grande impressione. Aveva dato il suo contributo
piu' importante alla fisica agli inizi della sua attivita', quando
aveva sviluppato un metodo per determinare in che modo le molecole si
compongano nella materia solida. ... L'interesse di Scherrer si
sposto' dalla ricerca pura allo sviluppo di uno dei centri di fisica
sperimentale piu' attivi in Europa, ed egli divenne un docente
ispirato: di gran lunga il migliore di quanti io ne abbia mai
conosciuti. I suoi due corsi erano famosi. Egli riusciva a presentare
in modo chiaro i concetti piu' complicati. Spesso Scherrer e i suoi
assistenti lavoravano fino a tarda sera a preparare gli esperimenti
per le sue lezioni ... Pauli e Scherrer si ammiravano e stimavano
molto." (Viktor Weis''kopf).

Leonard Schiff. Fisico statunitense molto importante, mori' giovane.

J. Schintlmeister.

Erwin Schro''dinger (1887-1961). Avrebbe preferito diventare filosofo.
Lavorava da solo e talvolta era stravagante. Paul Dirac disse, "With
his rucksack on his back, Schro''dinger looks like a vagabond."

E. von Schweidler.

Julian Schwinger (1918-1994). Uno dei inventori dell'elettrodinamica
dei quanti (insieme a Richard Feynman e Sin-Itiro Tomonaga). A 16 anni
aveva gia' studiato la meccanica quantistica, a 17 pubblico' il suo
primo articolo nella "Physical Review". Premio Nobel nel 1965.

Dennis Sciama. Allievo di Paul Dirac.

Emilio Segre' (1905-1989). Allievo e collaboratore di Enrico Fermi.
Scopri' il tecnezio, il primo elemento artificiale, e
l'antriprotone. Premio Nobel nel 1959.

Fred Seitz.

Robert Serber.  Roman Sexl. Fisico austriaco.

John Slater. Fisico statunitense.

F. Soddy.

Arnold Sommerfeld (1868-1951). Maestro di Pauli, Debye,
Heisenberg. Fondatore della relativita' quantistica. Severo (doveva
essere chiamato "Herr Geheimrat") e molto matematico.

Josef Stefan (1835-1893). Stabili' sperimentalmente la legge di
radiazione, che venne successivamente dimostrata da Boltzmann (legge
di Stefan-Boltzmann).

Otto Stern (1888-1969). Fisico tedesco, dal 1933 negli Stati Uniti.
Premio Nobel nel 1943.

Horst Sto''rmer (nato 1949). Fisico tedesco. Premio Nobel nel 1998.

Fritz Stras''mann. Vedere chimici.

F. Stratton. Amico di Arthur Stanley Eddington.

John William Strutt = Lord Rayleigh.

John Lighton Synge (1897-1995).

Leo Szilard (1898-1964). Fisico ungherese, dal 1938 negli Stati Uniti.
Insieme a Enrico Fermi uno dei primi scienziati impegnati nello
sfruttamento della scissione nucleare. "Leo Szilard era un individuo
unico. Egli non ebbe mai una cattedra regolare
all'universita'. Passava da un lavoro temporaneo all'altro, viveva per
lo piu' in camere d'albergo e trascorse la vita a produrre idee nuove
e originali e a proporre esperimenti ad altri fisici.  Egli opero'
sempre alle frontiere piu' interessanti della fisica e, in seguito,
della biologia. Si impegno' attivamente anche in politica, proponendo
soluzioni ai nuovi problemi sollevati dagli sviluppi scientifici ai
capi politici del mondo occidentale e di quello comunista."  (Viktor
Weis''kopf). Alla fine si occupo' anche di genetica.

Igor Tamm (1895-1971). Fisico russo. Premio Nobel nel 1958.

Geoffrey Taylor (1886-1975). Fisico e matematico inglese. Studioso di
meccanica dei fluidi e di teoria dell'elasticita', contribui' alla
descrizione dei moti turbolenti e vorticosi, e contribui' come esperto
di esplosioni, onde d'urto e instabilita' nel moto della materia alla
preparazione della bomba atomica a Los Alamos.

Val Telegdi.

Edward Teller, nato 1908. Fisico statunitense di origine ungherese.
"Particolarmente simpatiche erano le riunioni di fisici teorici a casa
di Edward Teller a Washington. A quel tempo Teller era estremamente
popolare e ricercato per la calda atmosfera che c'era nella sua casa e
per la sua facilita' a discutere su ogni argomento di fisica che si
potesse escogitare."  (Viktor Weis''kopf). Partecipo' alla costruzione
della prima bomba atomica e introdusse la fusione termonucleare per la
bomba ad idrogeno.

Hans Thirring. Victor Weis''kopf parla di aver studiato
all'universita' di Vienna con Hans Thirring (attorno al 1929).

Walter Thirring.

George Paget Thomson (1892-1975). Fisico inglese, figlio di Joseph
John Thomson. Dimostro' il comportamento ondulatorio
dell'elettrone. Premio Nobel 1937.

Joseph John Thomson (1856-1940). Fisico inglese. Nel 1897 dimostro'
che i raggi catodici sono elettroni. Premio Nobel nel 1906. Padre di
George Paget Thomson.

William Thomson Lord Kelvin (1824-1907).

Richard Tolman.

Sin-Itiro Tomonaga (1906-1979). Premio Nobel nel 1965 per i suoi studi
sull'elettrodinamica quantistica.

Daniel Tsui (nato 1939). Fisico cinese. Premio Nobel nel 1998.

Ottokar Tumlirz. Professore a Innsbruck fino al 1925 circa.

George Uhlenbeck (1900-1988). Fisico olandese che lavoro' negli Stati
Uniti.  Assieme a Samuel Goudsmit formulo', nel 1925, l'ipotesi dello
spin dell'elettrone. Nel 1940 si trovo' all'universita' del Michigan
ad Ann Arbor.

Franz Urbach.

Roger Van Geen (1935-1995).

Gabriele Veneziano. Invento' uno dei primi modelli di stringhe (per
bosoni).

Woldemar Voigt (1850-1919). Fisico tedesco. Noto come cristallografo e
per il modello di Voigt della viscoelasticita'.

Johannes Diderik van der Waals (1837-1923).

Ernest Walton. Insieme a John Cockroft costrui' uno dei primi
acceleratori di particelle, molto simile a un tubo catodico.

Wilhelm Weber (1804-1891). Fratello del fisiologo Ernst Heinrich
Weber.

H. Weinreich.

Alex Weissberg. Nel 1932 direttore dell'istituto fisico-tecnico di
Kharkov. Molto erudito e istruito. Nel 1936/37 fu arrestato, forse a
causa di Gerhard Placzek (venuto in Russia insieme a Weis''kopf), che
aveva chiesto che Stalin se ne doveva andare. Dopo vari anni di
carcere Weissberg venne rilasciato e rimandato in Germania e
prontamente spedito in un campo di sterminio in Polonia. Durante il
viaggio l'autocarro ebbe un guasto, lui salto' giu' e riusci' a
fuggire. Si imbatte' in un gruppo di partigiani polacchi, di cui
faceva parte la contessa Cybulski. La sposo' e divenne capo del
gruppo, compiendo gesti miracolosi, fece viaggi in Svizzera per
procurare delle armi, e si trovo' nel ghetto di Varsavia durante
l'insurrezione dell'estate 1943. Fu uno dei pochissimi
sopravvissuti. Dopo la guerra guadagno' un patrimonio come
commerciante di legname. Costrui' una ferrovia in Sudamerica.

Viktor Weis''kopf, nato 1908. Fisico viennese, emigrato negli Stati
Uniti.  Nel 1932 divenne, per un semestre, assistente di Erwin
Schro''dinger a Berlino, come supplente di Fritz London. Dopo un
viaggio in Russia ando', con una borsa di studio Rockefeller, a
Copenhagen, dove conobbe la bella ballerina danese Ellen Tvede che due
anni dopo divenne sua moglie. Dopo Copenhagen trascorse un semestre a
Cambridge, poi, nella primavera del 1933, divenne assistente di
Wolfgang Pauli al politecnico di Zurigo, formulando con lui la teoria
quantistica delle particelle cariche senza spin. Nel 1935 scopri'
che tutta la sua posta, da quando era entrato in Svizzera, era stata
letta e copiata (a mano o a macchina) dalla polizia, e venne costretto
di lasciare la Svizzera alla fine del semestre. Nel 1936 fece un altro
viaggio in Russia (gli erano state offerte una cattedra a Kiev e la
possibilita' di lavorare con Pjotr Kapitsa a Mosca) e trovo' tutto
molto cambiato. Regnava una diffusa atmosfera di terrore. Nel 1937 si
trasferi' negli Stati Uniti. "A Rochester fu proprio la nostra
qualita' di stranieri a renderci interessanti e a facilitare il
nostro ingresso nella vita sociale. Nei paesi europei un accento
straniero era considerato uno svantaggio, mentre in America era
piuttosto una qualita' che rendeva attraenti." Anche se "Non c'e'
dubbio che molti rifugiati furono sfruttati quando arrivarono in
America." Ma "il calore dell'accoglienza compens˜ il basso
stipendio." Poco dopo lo raggiunsero la madre, la sorella e il
fratello (il padre era morto qualche anno prima). E' stato direttore
del CERN (1961-1965) e direttore del dipartimento di fisica al MIT, si
e' occupato di elettrodinamica quantistica e ha scoperto che la
frequenza dell'emissione di radiazione luminosa degli elettroni e'
pari alla somma delle ampiezze dei livelli quantici considerati. Con
il cosiddetto modello ottico ha contribuito a chiarire la dinamica
delle reazioni nucleari.

Carl Friedrich von Weizsa''cker, nato 1912. Fisico, astronomo e
filosofo tedesco.

Charles Wheatstone (1802-1875). Fisico inglese. Ponte di Wheatstone.

John Archibald Wheeler (1911-2008).

Rolf Widerše. Viene chiamato il nonno degli acceleratori di
particelle.

Max Wien.

Willy Wien (1864-1928). Premio Nobel nel 1911.

Eugene Wigner (1902-1995). Fisico ungherese emigrato negli Stati
Uniti. Sua sorella Margit era moglie di Paul Dirac. Premio Nobel nel
1963.

E. Williams.

John Williams. A Los Alamos abit˜ nella stessa casa come Viktor
Weis''kopf.

Charles Thomas Rees Wilson (1869-1959). Fisico inglese. Inventore
della camera a nebbia che porta il suo nome e consente di visualizzare
le traiettorie delle particelle elementari. Premio Nobel nel 1927.

Chien-Shiung Wu. Fisica statunitense di origine cinese. Dimostro'
sperimaentalmente che esistono processi in cui non viene conservata la
parita', come ipotizzato da Tsung-Dao Lee e Chen-Ning Yang.

Chen-Ning Yang, nato 1922. Ipotizzo', insieme a Tsung-Dao Lee, che
esistono processi in cui non viene conservata la parita'. Premio Nobel
nel 1957.

Herbert York. Fisico statunitense. Scopri' il mesone pi senza
carica. Sotto il presidente Carter divenne viceministro dell'aviazione
militare.

Thomas Young (1773-1829). Fisico e medico inglese. Si occupo'
soprattutto della fisica dell'occhio (accomodazione, astigmatismo).

Hideki Yukawa (1907-1981). Premio Nobel 1949. "In principio la natura
e' semplice."

Pieter Zeeman (1865-1943). Fisico olandese, nel 1896 scopri' che le
righe spettrali si separano in piu' componenti quando la sorgente
della radiazione viene sottoposta a un campo magnetico (effetto
Zeeman). Premio Nobel nel 1902.

Frits Zernike (1888-1976). Inventore del microscopio a contrasto di
fase.  Premio Nobel nel 1953.

Antonino Zichichi, nato 1929. Ha fondato il centro Ettore Majorana a
Erice.

George Zweig.