Wolfgang Bargmann (1906-1978). Istologo.

20858 Jack Pritchard: In memoriam Wolfgang Bargmann. J. Anatomy 128/2 (1979), 407. Christiaan Barnard (1922-2001). Nel 1967 esegui' il primo trapianto di cuore. Angelo Baserga (1908-1993). Ematologo ferrarese. Charles Bell (1774-1842). Xavier Bichat (1771-1802). Creatore dell'istologia. "Sein in Desault's Schule reich mit positiven Kenntnissen ausgeru''steter Geist hatte kein geringeres Ziel, als durch ein genaues Studium des menschlichen Organismus das Geba''ude der alten Medicin einzureis''en und ein neues zu gru''nden." (439 Fischer, 271). Theodor Bilharz (1825-1862). William Bloom (1899-1972). Istologo.

20005 Ronald Singer: William Bloom (1899-1972). Internet Nat. Ac. Sci. 1993, 22p. Gianni Bonadonna. Paul Broca (1824-1880). Denis Burkitt. Frank Macfarlane Burnet. Virologo australiano. Santiago Ramon y Cajal. Natale Cascinelli, nato circa 1939. Dirige da dodici anni (febbraio 1994) la Divisione di Oncologia Chirurgica B dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano. Carlos Chagas (1879-1939). Batteriologo brasiliano. Albert Claude (1899-1983). Fisiologo belga. Premio Nobel nel 1974. Oswaldo Cruz (1872-1917). Igienista brasiliano. Damian. Kosmas e Damian, chiamati gli "anargyroi", erano, ai tempi di Diocleziano, due medici che curavano i propri pazienti con molto successo, ma gratis. I colleghi li denunciarono e i due vennero condannati e torturati col fuoco e decapitati. Alain Deloche. Chirurgo cardiaco all'ospedale Broussais, il piu' grande centro europeo per le operazioni a cuore aperto, e' cofondatore e presidente onorario di Medecins du Monde, e ha creato in seno a questa associazione la Mission France e la Chaine de l'Espoir. Luigi Di Bella (1912-2003). Propose una cura miracolosa per il cancro, basata sulla somatostatina. Nicola Dioguardi. Direttore del Centro di Medicina Teoretica dell'Universita' di Milano e del Gruppo dei Medici e dei Sistemisti di Milano, direttore della Scuola di Specializzazione in Epatologia e della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell'Universita' Statale di Milano. Charles Donovan (1863-1951). Medico tropicale irlandese. Emil Du Bois-Reymond (1818-1896). Fisiologo tedesco. Paul Ehrlich. # 8597 Ernst Ba''umler: Paul Ehrlich. Forscher fu''r das Leben. # Societa''ts-Verlag 1980. Wilhelm Faber (1560-1634), detto anche Fabricius Hildanus. Anatomo e chirurgo tedesco, fondatore della medicina rinascimentale in Germania, dove introdusse le scoperte degli anatomi italiani. Ancora oggi e' valida la sua classificazione delle ustioni. Stabili' anche principi per l'amputazione in caso di cancrena. Girolamo Fabrizio d'Acuapendente (1537-1619), detto anche Fabricius ab Aquapendente. Professore di anatomia e chirurgia a Padova (1565-1604), allievo di Fallopio. Continuando la nuova anatomia del Vesalio, fece scoperte soprattutto in embriologia, descrivendo ad esempio i due corti circuiti nel cuore fetale. Scopri' anche le valvole nelle vene, ma non ne riconobbe la funzione e in verita' penso' che il sangue scorresse nella direzione opposta a quella vera. Ma il suo lavoro permise al suo allievo Harvey di scoprire la verita'. Gabriele Fallopio (1523-1562). Allievo di Vesalio, uno dei grandi anatomi padovani. Diede per primo una precisa descrizione degli ovidotti, che nella nomenclatura italiana vengono spesso detti tubi di Fallopio. Karl Fellinger (1904-2006). Adolf Fick (1829-1901). Fisiologo. Edmond Fischer, premio Nobel 1992 per la medicina. Judah Folkman (1933-2008). Importanti ricerche sul ruolo dell'angiogenesi nello sviluppo dei tumori. Werner Fors''mann (1904-1979). Nel 1929 sperimento' in se stesso il catetere cardiaco. Premio Nobel nel 1956. Otto Frank (1865-1944). Fisiologo. Elaboro' una teoria idronamica della circolazione sanguigna. Galenus. Alfred Giard (1846-1908). Biologo francese. Alfred Goodman Gilman. Farmacologo. Uno degli scopritori delle proteine G. Premio Nobel per la medicina nel 1994. Camillo Golgi (1844-1926). Istologo, prof. a Siena e Pavia. Premio Nobel nel 1906. Henry Gray (1827-1861). Insegnante di anatomia, autore di un famoso trattato. Julius Hackethal (ca. 1922-1997). Morto di cancro polmonare. Stephen Hales (1677-1761). Fisiologo. Misuro' la pressione sanguigna nei cavalli. Lauro Halstead, nato circa 1936. A 18 anni si ammalo' di poliomielite. Oggi uno dei maggiori esperti di questa malattia. William Harvey (1578-1657). Medico inglese, studio' tra l'altro a Padova come allievo di Fabricius, poi torno' a Londra. E' stato lui a scoprire la circolazione sanguigna, ed e' stata certamente la piu' grande scoperta nella storia della medicina. "De motu cordis" (1628, il titolo completo e' "Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus") e' il suo capolavoro, ma fu anche un eminente medico pratico (e medico della famiglia reale), chirurgo e ostetrico. Egli stesso considero' come sua opera piu' importante il trattato di embriologia "De generatione animalium" (1651). Un'ottima breve descrizione della figura e delle scoperte di Harvey si trova nella "Penguin medical encyclopedia" di Peter Wingate, che contiene numerose altre voci riferite alla storia della medicina. Archibald Vivian Hill (1886-1977). Fisiologo. Premio Nobel per le sue ricerche sulla meccanica dei muscoli. Hans Hoff (1897-1969). Psichiatra austriaco. --------------------------------------- Wilhelm Holczabek (1919-2001). Professore di medicina legale a Vienna di cui ho seguito i corsi per quattro anni. Fu anche rettore dell'universita' e uno dei medici austriaci piu' prestigiosi. # 17078 Helmut Sinzinger: Wilhelm Holczabek. Wiener Klin. Wschr. 113/19 (2001), 752-753. # 20619 Karl Hermann Spitzy: In memoriam Wilhelm Holczabek. Internet 2001, 1p. --------------------------------------- Oliver Wendell Holmes. Medico e poeta statunitense. Christoph Wilhelm Hufeland (1762-1836). Scrisse per esempio questa frase, un po' dimenticata oggigiorno: "Die Heilkunst ist eine der erhabensten und goettlichsten, indem ihre Ausuebung durchaus Selbstverleugnung und Erhebung des Gemuets ueber die gemeinen RŸcksichten des Lebens erfordert, und darin uebt." Charles Huggins (ca. 1901-1997). John Hunter (1728-1793). Chirurgo scozzese, innovatore appassionato. "If genius is a capacity for hard work, then Hunter was a genius of first water", scrive Peter Wingate, aggiungendo "As to theory, he simply accepted that Nature knew best. His task was to observe and record. He was a prodigious anatomist, dissecting every creature he could lay hands on, and collecting specimens to illustrate the nature of every kind of disease." Ha dato la prima descrizione utile dell'infiammazione, ha fatto ricerche approfondite sulle ferite da arma da fuoco. Si fece un brutto regalo quando, per capire la differenza tra gonorrea e sifilide, si infetto' appositamente con un paziente che aveva la gonorrea. Solo che quel paziente aveva allo stesso tempo la sifilide, e quando Hunter poi si trovo' ad avere i sintomi di entrambi, concluse che sifilide e gonorrea dovevano essere due manifestazioni diverse della stessa malattia. E' stato anche uno dei fondatori della geologia scientifica. Niels Jerne (1911-1994). Helmut Jusatz. Geomedicina. Jack Kevorkian. Medico statunitense. Nel 1990 invento' una macchina per suicidarsi. Il morituro si applica da solo un'infusione, e la macchina manda prima un sedativo, poi un veleno mortale. Robert Koch. (T.-D. Brock: Robert Koch. A life in medicine and bacteriology. Springer 1988. 3-540-19344-8. DM 52.) Albert von Koelliker (1817-1905). Anatomo. Kosmas. Vedere Damian. August Krogh (1874-1949). Fisiologo. Premio Nobel per i suoi studi sulla microcircolazione. Radivoj Krstic, nato 1935. Autori di alcuni libri con meravigliosi disegni di immagini istologiche riprese con il microscopio elettronico. Laennec. Inventore dello stetoscopio? W. Lambl (1824-1865). Medico ceco. William Leishman (1865-1926). Medico militare scozzese. Joseph Lister (1827-1912). Chirurgo inglese, indico' nel 1867 metodi antisettici per il trattamento di ferite. Andre' Lwoff (1902-1994). Marcello Malphighi (1628-1694). Fisiologo. Cesare Maltoni (1930-2001). Famoso oncologo bolognese (nato a Faenza). Patrick Manson (1844-1922). Phillip Edmund Clinton Manson-Bahr (1911-1996). Autore di un famoso trattato di medicina tropicale. Barry Marshall. Nel 1985, diglutando una coltura di Helicobacter pylori, dimostro' che questi batteri causano l'ulcera peptica. Giovan-Battista Morgagni (1682-1771). Professore di anatomia a Padova dal 1715. La sua opera maggiore e' il "De sedibus et causis morborum", una raccolta di casi commentati con il suo nuovo metodo, che cercava di dare spiegazioni anatomiche alle manifestazioni delle malattie. Bernhard Naunyn (1839-1925). Gustav Nossal. Immunologo australiano. Charles Oberling, nato 1895. Oncologo francese. Joseph Oesterling, nato ca. 1958. Uno dei massimi esperti mondiali di cancro della prostata. Dal 1995 al 1997 capo del Michigan Prostate Institute a Ann Arbor, poi dovette dimettersi a causa di accuse di frode piuttosto serie. Louis-Xavier Ollier (1830-1930). Sindrome di Ollier (Emicondrodistrofia). William Osler (1849-1919). Il clinico piu' autorevole del nostro tempo. Famoso il suo trattato "The Principles and Practice of Medicine" del 1892. Ambroise Pare' (1510-1590). Chirurgo francese, uno dei maggiori chirurghi di tutti i tempi. Studioso di Vesalio nell'anatomia, e' il padre della chirurgia moderna. Era uno dei primi ad abolire l'orrendo uso di olio bollente nel trattamento delle ferite. James Parkinson (1755-1824). Medico di Londra. Max von Pettenkofer (1818-1901). Johann Peyer (1653-1712). Placche di Peyer dell'intestino tenue. Jean Poiseuille (1799-1869). Santiago Ramon y Cajal (1852-1934). Medico e istologo spagnolo. Premio Nobel nel 1906. Erwin Ringel (1921-1994). Psichiatra austriaco. Impegnato soprattutto nella psichiatra sociale, nella prevenzione dei suicidi, nella psichiatria delle donne. Martin Rodbell. Farmacologo. Uno degli scopritori delle proteine G. Premio Nobel per la medicina nel 1994. Johannes Wilhelm Rohen, nato 1921. Anatomo. # 17144 ZZ: Zum 80. Geburtstag von Prof. Dr. Rohen. Internet 2001, 2p. Peyton Rous (1879-1970). Pioniere della ricerca sui virus oncogeni dal 1911. Premio Nobel nel 1966. Albert Bruce Sabin (1906-1993). Ha scoperto (1961) il vaccino antipoliomielitico orale oggi in uso. Si tratta di un vaccino di virus vivi. Jonas Salk (1914-1995). Scopri' nel 1955 il primo vaccino antipolio, ottenuto con virus uccisi. Santorio Santorio (1561-1636). Professore di medicina a Padova. Albert Schweitzer (1875-1965). Medico a Lambarene. Bisnonno di Louis Schweitzer. Ignaz Philipp Semmelweis (1818-1865). Medico ungherese, scopri' nel 1847 che mani e strumenti sporchi durante i trattamenti medici possono produrre infezioni. Pochi gli credettero. Gia' Ippocrate lo sapeva. John Snow (1813-1858). Medico a Londra. Su una pianta di Londra annoto' i posti dove si erano verificati casi di colera, e scopri' che la causa doveva essere contenuta nell'acqua (quando ancora non si conoscevano i legami tra infezioni e batteri e si pensava che il colera fosse causato da vapori malefici). Riusci' a far chiudere una pubblica pompa d'acqua, e si vide che l'epidemia cesso' immediatamente. Fu anche il primo specialista dell'anestesia. Ernest Henry Starling (1866-1926). Fisiologo. Studio' le membrane biologiche e l'equilibrio idrico del corpo. Edgar Ungeheuer (circa 1920-1992/93). Uno dei piu' noti chirurghi tedeschi. Andreas Vesalius (1514-1564), nato a Bruxelles come Andreas Wesel, divento' professore di anatomia a Padova a 23 anni. E' considerato il padre dell'anatomia e nel 1543 pubblico' la "De humani corporis fabrica", una svolta copernicana nella storia della medicina. Il libro descrive il corpo umano nei capitoli "Ossa", "Muscoli", "Vasi sanguigni", "Nervi", "Organi addominali", "Cuore e polmoni", "Cervello". E' un'anatomia per apparati e funzioni, come si vede. Ha finito di scrivere questo libro quando aveva 29 anni e, rinunciando alla cattedra, divenne medico di corte dei re di Spagna (Carlo V e poi Filippo II). Rudolf Virchow (1821-1902). Wilhelm Waldeger. A lui risale il termine "Neuron". Ernst Heinrich Weber (1795-1878). Fisiologo. Fratello del fisico Wilhelm Weber. Alexandre Yersin (1863-1943). Medico svizzero. In Indocina scopri' il bacillo che provoca la peste (Yersinia pestis). 12588 Norbert Gregor Gu''nkel: Ein unbekannter Sieger. Alexandre Yersin und die Pest. Mikrokosmos 88 (1999), 239-242. N. Howard-Jones: Kitastao, Yersin and the plague bacillus. Clio Medica 10 (1975), 23-27. H. Mollaret/J. Brossolet: Alexandre Yersin. Der Mann, der die Pest besiegte. 1987.